State ragionando sull’acquisto di un drone, ma non avete la minima idea di quali caratteristiche considerare e valutare e da dove partire per poter trovare il modello che più soddisfa le vostre esigenze? Ecco tutta una serie di suggerimenti che vi permetteranno di fare l’acquisto più adatto, magari dando uno sguardo anche sul web, grazie alla presenza di piattaforme come ollostore valide e ben rifornite, dove poter trovare delle offerte imperdibili.
Scegliere un drone non è mai una cosa così facile e scontata come si potrebbe pensare. La riflessione che in tanti fanno in merito alla tecnologia è quella di puntare sull’acquisto dell’ultimo modello lanciato sul mercato, erroneamente pensando che l’ultimo modello sarà anche quello che ha in dotazione ogni tipo di funzionalità; invece, non è sempre è la soluzione più adatta alle proprie necessità. D’altro canto, bisogna considerare anche come si possono trovare in commercio droni davvero di ogni formato, ma in modo particolari proposti a qualsiasi prezzo.
La scelta in base alla funzione
Come si può facilmente intuire, la prima domanda che bisogna porsi in fase di scelta è quella di capire il motivo per cui si sta acquistando un drone. Al giorno d’oggi, ormai tutti i modelli di ultima generazione si caratterizzano per avere una struttura decisamente compatta, ma al contempo possono essere in grado di realizzare dei brevi filmati e scattare delle foto, senza dimenticare come possiedano anche varie funzionalità automatiche nel corso del volo.
Quindi, in commercio si possono trovare varie tipologie di droni, dal momento che si va dai droni giocattolo e ai droni non professionali o semiprofessionali, fino ad arrivare nella categoria dei droni business, dedicati per l’appunto a tutti i professionisti. i primi, i droni giocattolo, rappresentano una soluzione ottimale per poter volare in zone comunque coperte, evitando però di fare registrazioni o scattare delle immagini.
Gli aspetti da valutare a fondo prima dell’acquisto
Il primo passo è quello di orientarsi verso dei droni che siano dotati di specifiche richieste in termini di misura e di peso. I micro droni, ad esempio, rappresentano tutti quei modelli che si caratterizzano per avere una grandezza che si spinge fino a 50 centimetri di lunghezza. I mini droni sono quella categoria che comprende droni tra 50 centimetri e 2 metri, i droni medi sono quelle tipologie di droni che hanno una lunghezza che va ben oltre i 2 metri e, infine, i droni grandi sono quelli di solito usati in ambienti militari, che hanno dimensioni molto più gradi. In riferimento al peso, è giusto mettere in evidenza come le categorie siano sostanzialmente tre, ovvero quelli minori di 300 grammi, quelli che hanno un peso che va da 300 grammi fino a 4 chili e i droni che hanno un peso dai 4 chili in su.
Occhio all’autonomia
Un altro aspetto che può fare la differenza in fase di scelta è senza dubbio quello legato all’autonomia del drone mentre è in volo. Buona parte dei droni che vengono impiegati ad uso non professionale può vantare un livello di autonomia che va da 10 fino a 31 minuti di carica. C’è solo un modello, per il momento, che si spinge fino a un’autonomia pari a 34 minuti. In ogni caso, il suggerimento migliore da seguire, in questo caso, è quello di puntare su un drone che ha integrata una batteria che si può sostituire e poi, per quanto possibile, con carica rapida.
Anche l’altezza e la distanza massima che si può raggiungere fanno la differenza in fase di scelta. Sono due elementi che chiaramente sono legati al sistema di trasmissione montato sul drone. Gran parte dei droni che sono attualmente sul mercato permettono di operare su doppia banda, ovvero 2.4 e 5.8 GHz.