Acireale, consegnati i lavori per il nuovo parcheggio scambiatore in centro storico -
Catania
16°

Acireale, consegnati i lavori per il nuovo parcheggio scambiatore in centro storico

Acireale, consegnati i lavori per il nuovo parcheggio scambiatore in centro storico

Questa mattina nel parcheggio di via Galatea ad Acireale, il sindaco Roberto Barbagallo e l’assessore ai Lavori Pubblici Salvo Licciardello hanno formalmente consegnato all’impresa aggiudicatrice i lavori per la realizzazione dell’infrastruttura di interscambio che ospiterà il parcheggio per terminal bus.

Erano presenti il Responsabile Unico del Procedimento Andrea Giudice, i rappresentanti della Mada Engineering s.r.l., cui è stata affidata la progettazione, e dell’impresa aggiudicatrice, la Ediltecnica costruzioni srl e i consiglieri comunali Enzo Di Mauro e Alfio Messina.

Il progetto “di realizzazione di una infrastruttura di interscambio modale nel centro storico finalizzata ad ospitare un parcheggio per terminal bus del trasporto pubblico locale per l’incremento della mobilita collettiva e della distribuzione ecocompatibile dei sistemi di trasporto” prevede un importo complessivo € 7.000.000,00, finanziato nell’ambito del PO FESR Sicilia 2014 – 2020 e oggi transitato sul Piano di Sviluppo e Coesione.

Il progetto prevede: la realizzazione della via di accesso dal viale Regina Margherita in corrispondenza alla rampa del vecchio stadio comunale; la sistemazione dell’ultimo livello dell’attuale parcheggio, con un leggero abbassamento della quota, in cui ci saranno gli stalli per gli autobus e la realizzazione di un doppio livello per posti auto direttamente collegato all’attuale primo piano, che sarà leggermente rialzato.

I tre livelli del nuovo parcheggio scambiatore saranno dotati di impianto d’illuminazione, impianto di automazione con sbarra, conta posti e videosorveglianza e servizi igienici.

“Consegniamo i lavori di un’opera che passo dopo passo cambierà il volto della nostra città. Iniziamo con il primo step, così come programmato. Abbiamo recuperato uno dei vecchi finanziamenti di Agenda Urbana, che risaliva alla mia prima sindacatura, ma che per cinque anni è rimasto fermo. Riqualificheremo e potenzieremo l’intero parcheggio dotandolo di illuminazione, domotica, ascensore e scale e soprattutto aumentando il numero di posti auto, con un un doppio livello. Sarà collegato direttamente al Viale Regina Margherita, eliminando di fatto la strozzatura attuale che contribuisce ai rallentamenti su via Galatea, – ha sintetizzato il sindaco, Roberto Barbagallo- . È solo un inizio, perché appena ci saranno le condizioni, così come da progetto, procederemo con un nuovo parcheggio multipiano sul vecchio campo comunale. E’ un progetto che guarda al futuro, speriamo di avere da qui al quinquennio più di 1000 posti auto. Acireale ha bisogno di parcheggi, non solo di questo, ma anche nella zona nord e nella zona di via Marchese di Sangiuliano. Il nostro intento, considerato che la nostra visione è quella di una città turistica, è una città chiusa al traffico con un ampliamento della zona pedonale e della zona a traffico limitato. Questo sarà possibile solo quando si potrà serenamente lasciare l’auto fuori dal centro storico e oggi iniziamo con le infrastrutture”.

“E’ una grande risorsa per la nostra città avere un sito del genere a ridosso del centro storico. Questa è l’opera pubblica per eccellenza, ciò che serve primariamente alla nostra città. Il potenziamento di questo parcheggio, insieme alla fermata Bellavista, completerà ciò che serve alla migliore fruibilità del nostro centro storico e diventerà sito di riferimento per i concittadini e per i tanti visitatori che potranno lasciare facilmente l’auto e raggiungere a piedi”, ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici Salvo Licciardello.

Potrebbero interessarti anche