"The Sicily International Choir Festival": questa sera concerti a Taormina, Riposto e Aci Sant'Antonio -
Catania
16°

“The Sicily International Choir Festival”: questa sera concerti a Taormina, Riposto e Aci Sant’Antonio

“The Sicily International Choir Festival”: questa sera concerti a Taormina, Riposto e Aci Sant’Antonio

Ultime prove prima del grande debutto questa sera, venerdì 31 ottobre del Festival dedicato alle corali polifoniche “The Sicily International Choir Festival”. La quinta edizione quest’anno vede la partecipazione di 21 cori provenienti da Spagna, Belgio, Francia, Bulgaria, Italia e naturalmente Sicilia con ben otto cori, alcuni dei quali composti da soli voce bianche. Presenza straordinaria una formazione corale d’oltreoceano, proveniente dal Brasile.

A far da teatro a ciascuna esibizione canora che punta su un variegato repertorio (sacra, popolare, gregoriana, rinascimentale, barocca, fino a quella moderna) saranno le chiese madri di sei città: Taormina, Riposto, Aci Sant’Antonio, Acireale, Catania e Messina.

Saranno le prime tre questa sera ad aprire la manifestazione: Taormina con cinque corali polifoniche che delizieranno il pubblico all’interno della Cattedrale di San Nicolò di Bari. Ad esibirsi saranno: Coro Martinella (Trentino), Coro Municipale di Extrema (Brasile), Coro da camera Te Deum Adoramus (Bulgaria), Coro Virgen de La Escalera (Spagna), Piccolo Coro Città di Taormina (Sicilia). Sette i cori che renderanno ancor più sacrale l’atmosfera della Chiesa Madre di Aci Sant’Antonio, che in questa quinta edizione per la prima volta è stata scelta per ospitare una manifestazione di tale portata.

I cori in concerto saranno: Piccolo coro Don Bosco (Sicilia), Coro Is Messaias de Santu Sidoriu (Sardegna), Coro Reale Crescendo Rollegem (Belgio), Coro Musirè (Lombardia), Coro Amadeus (Francia), Coro Kodály (Spagna), infine Cori Discantus & Sant’Antonio Abate (Sicilia). Sarà una prima volta anche per Riposto e per la Basilica San Pietro che accoglierà altri cinque cori: Coro Les Notes Fleuries du Grand Paradis (Valle D’Aosta), Coro Pitarrois del Freixe (Spagna), Coro Cap Sur La Vie (Francia), Coro Sedyanka (Bulgaria), Coro Polifonico Sturm und Drang (Sicilia).

Tutti i concerti avranno inizio alle 19.30 ed è garantito l’ingresso libero. Il weekend che cade in occasione della Solennità di Ognissanti e Commemorazione dei defunti (1 e 2 novembre) sarà dominato da altre esibizioni in altrettanti luoghi di culto conosciuti presenti a Catania, Acireale e di nuovo Taormina, che anticiperanno il gran finale di domenica 2 novembre a Messina nella Basilica Cattedrale con 13 dei 21 cori in concerto. La serata per l’occasione potrà essere seguita in diretta su Etna Channel canale 199 e sulla pagina Facebook “The Sicily International Choir Festival”.

Una scommessa sulla quale hanno puntato cinque anni fa EuroArt Production e Leon Promotion Malta che ha trovato piacevole riscontro da parte delle Diocesi di Acireale, Catania e Messina e delle rispettive comunità parrocchiali, che ne hanno apprezzato l’eleganza della rassegna polifonica che si sposa con il patrimonio architettonico dell’isola e dove la musica riesce ad abbattere muri che spesso l’uomo erge, per creare rapporti di pace e amicizia.

Potrebbero interessarti anche