Il Lions International distretto 108Yb Sicilia di Zafferana Etnea, con il governatore Diego Taviano, affiancato dal Lions Club VI circoscrizione, con la Presidente Graziella Torrisi, ha organizzato la Marcia della Pace con la partecipazione dei Club Paternò, Belpasso, Acireale, Adrano, Biancavilla, Giarre-Riposto, Misterbianco, Acicastello Riviera dei Ciclopi, Acitrezza Verga, Zafferana Etnea, Sant’Agata li Battiati, San Giovanni la Punta, San Gregorio Terre Gentilizie.
L’importanza della manifestazione, incentrata “sulla parola pace”, è legata al ruolo che i Club Services svolgono sul territorio, muovendosi nel sociale con iniziative mirate e molto partecipate. Un esempio concreto è arrivato con l’organizzazione di Marcia della Pace, molto partecipata, che con la sua andatura sostenuta ha promosso il dialogo tra i popoli ed il rifiuto dei conflitti armati, sottolineando che “l‘accordo e l’unione sono valori da perseguire attivamente, anche se ciò richiede coraggio e determinazione, invece di ricorrere alle armi. Si dovrebbe privilegiare la negoziazione e la comunicazione per risolvere le controversie, specie quelle internazionali, come stabilito dall’art. 2, paragrafo 3 della carta delle Nazioni Unite”.
 La presentazione della manifestazione è avvenuta nella Sala consiliare del Comune di Zafferana Etnea, con la presenza ed il benvenuto da parte del Sindaco, Salvatore Russo, il vice sindaco Salvo Coco, la presidente del consiglio, Arianna Santanocita. Alle autorità comunali si sono affiancati le autorità lionistiche Salvatore Giacona (Gwa, Past presidente del Consiglio dei Governatori d’Italia), Antonio Bellia (Secondo vice Governatore), Matteo Siculo (Presidente distrettuale Leo), e delle tre presidenti di zona Laura Seminara, Agata Caldarera, Giusi Licciardello. Tutti si sono soffermati sulla “importanza della valorizzazione del territorio, sottolineandone le potenzialità che permettono alle comunità che vi sono stanziate di soddisfare i bisogni umanitari a sostegno delle stesse comunità. I relatori si sono soffermati nell’elogiare i services, specie quelli che operano nell’area ambientale, che puntano a creare e mantenere un mondo più sano, vivibile e sostenibile, analizzandone le condizioni sociali, economiche e culturali. ed allora Il programma dei services completare è stato stilato con interessi specifici, che scaturiscono dalle necessità del territorio, per creare nei vari club le dovute attenzioni per il benessere della comunità e la salvaguardia dell’ambiente”.
La presentazione della manifestazione è avvenuta nella Sala consiliare del Comune di Zafferana Etnea, con la presenza ed il benvenuto da parte del Sindaco, Salvatore Russo, il vice sindaco Salvo Coco, la presidente del consiglio, Arianna Santanocita. Alle autorità comunali si sono affiancati le autorità lionistiche Salvatore Giacona (Gwa, Past presidente del Consiglio dei Governatori d’Italia), Antonio Bellia (Secondo vice Governatore), Matteo Siculo (Presidente distrettuale Leo), e delle tre presidenti di zona Laura Seminara, Agata Caldarera, Giusi Licciardello. Tutti si sono soffermati sulla “importanza della valorizzazione del territorio, sottolineandone le potenzialità che permettono alle comunità che vi sono stanziate di soddisfare i bisogni umanitari a sostegno delle stesse comunità. I relatori si sono soffermati nell’elogiare i services, specie quelli che operano nell’area ambientale, che puntano a creare e mantenere un mondo più sano, vivibile e sostenibile, analizzandone le condizioni sociali, economiche e culturali. ed allora Il programma dei services completare è stato stilato con interessi specifici, che scaturiscono dalle necessità del territorio, per creare nei vari club le dovute attenzioni per il benessere della comunità e la salvaguardia dell’ambiente”.
Il simposio si è concluso con la sfilata del “Corteo della pace”, una manifestazione pubblica con partenza da via Garibaldi ed arrivo in Piazza Cardinale Pappalardo, che ha fatto registrare la partecipazione di tantissimi partecipanti. Un variopinto corteo costituito, non solo dei tanti soci partecipanti, ma anche dai rappresentanti della Confraternita della Misericordia, della Protezione Civile, dalla Consulta giovanile di Zafferana Etnea, dei Lions Leo e cuccioli, tutti insieme per esprimere il no deciso alla guerra, e per chiedere azioni diplomatiche con messaggi di pace, solidarietà e di difesa, a favore del diritto alla vita ed alla dignità.
Anna Fichera
 
                        
                        
                        
                     
                                         
                                         
                                         
                                         
                                         
                                        











