Ancora un intervento di controllo straordinario è stato coordinato, nei giorni scorsi, dalla Polizia di Stato nel territorio dei comuni di Linguaglossa e di Piedimonte Etneo.
La capillare attività rientra tra le azioni predisposte dalla Questura di Catania per rafforzare in tutto il territorio provinciale mirati servizi di pattugliamento di strade e luoghi di aggregazione per assicurare la presenza costante della Polizia, a garanzia della legalità e a tutela della sicurezza dei cittadini.
Nello specifico, le verifiche a Linguaglossa e a Piedimonte Etneo sono state coordinate dai poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Acireale e sono state svolte in sinergia con alcuni equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale” e con gli agenti della Polizia Locale.
Come già avvenuto in altri controlli nel territorio acese, il servizio è stato finalizzato al raggiungimento di molteplici obiettivi per prevenire fenomeni di illegalità diffusa. Non a caso, sono state dislocate numerose pattuglie lungo le principali arterie cittadine, punti di snodo del traffico veicolare, con l’obiettivo di vigilare su più fronti, a cominciare dalle aree maggiormente frequentate dai cittadini.
 A riguardo, sono stati istituiti diversi posti di controllo in modo da rilevare eventuali condotte illecite in strada in grado di rappresentare un concreto pericolo per l’incolumità dei pedoni. In questo senso, i poliziotti del Commissariato di Acireale e del Reparto Prevenzione Crimine, unitamente agli agenti della Polizia Locale, hanno effettuato quattro posti di controllo nel territorio di Piedimonte Etneo e due a Linguaglossa che hanno permesso di identificare, complessivamente, 193 persone e di controllare 99 veicoli, tra auto e scooter.
A riguardo, sono stati istituiti diversi posti di controllo in modo da rilevare eventuali condotte illecite in strada in grado di rappresentare un concreto pericolo per l’incolumità dei pedoni. In questo senso, i poliziotti del Commissariato di Acireale e del Reparto Prevenzione Crimine, unitamente agli agenti della Polizia Locale, hanno effettuato quattro posti di controllo nel territorio di Piedimonte Etneo e due a Linguaglossa che hanno permesso di identificare, complessivamente, 193 persone e di controllare 99 veicoli, tra auto e scooter.
Sono state rilevate numerose infrazioni al Codice della Strada per le quali sono stati sanzionati i conducenti con multe per oltre 650 euro. Nello specifico, si è proceduto alla sospensione di due auto per l’assenza della revisione periodica del mezzo, mentre per due automobilisti sono scattate sanzioni perché sorpresi alla guida senza documenti al seguito.
Per quanto concerne i controlli nelle attività commerciali, in un centro scommesse di Piedimonte Etneo, i poliziotti hanno identificato tra i clienti presenti due persone risultate sottoposte alla misura di prevenzione dell’Avviso Orale, disposte dal Questore di Trapani, e un’altra persona gravata dalla misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, per cui si è proceduto alla relativa comunicazione agli uffici competenti.
 
                        
                        
                        
                     
                                         
                                         
                                         
                                         
                                         
                                        







