Fiumefreddo, questa sera la 21esima edizione del “Papiro d’argento” -
Catania
16°

Fiumefreddo, questa sera la 21esima edizione del “Papiro d’argento”

Fiumefreddo, questa sera la 21esima edizione del “Papiro d’argento”

Oggi, sabato 2 agosto, torna a Fiumefreddo l’attesissimo evento del “Papiro d’argento”, il grande gala che celebra le eccellenze e il talento dei cittadini locali e non solo, giunto quest’anno alla 21esima edizione.

La location della prestigiosa manifestazione sarà la Villa Comunale di Fiumefreddo di Sicilia. La serata, organizzata con cura dall’Amministrazione Comunale, è stata voluta e coordinata dal sindaco Angelo Torrisi e dall’assessore allo sport, Orazio Fresta, che hanno lavorato per creare un momento di grande festa e riconoscimento per tutta la comunità.

L’evento vedrà la partecipazione di numerosi ospiti di rilievo e premiati provenienti dall’intera provincia catanese.
Saranno premiati e parteciperanno alla cerimonia, rappresentanti di importanti realtà sportive come il Meta Catania Calcio a 5, il Beach Soccer Catania, l’Ekipe Orizzonte Catania Pallanuoto Femminile e l’Elephant Catania Football Americano.

La serata sarà anche impreziosita dalla presenza del Presidente Regionale del CONI, Vincenzo Falzone, che riceverà uno dei premi più ambiti della manifestazione; ospite di rilievo sarà inoltre l’Assessore regionale agli enti locali Andrea Messina, che porterà il suo contributo e il suo sostegno all’evento.

Tra i premiati non mancheranno personalità di spicco del mondo della cultura e della scienza, come l’infettivologo Andrea Marino, originario di Fiumefreddo, che con il suo impegno e la sua competenza ha contribuito a diffondere importanti messaggi di salute e prevenzione.

Tanti altri cittadini di Fiumefreddo, riconosciuti per il loro contributo alla comunità, saranno premiati con il Papiro d’argento 2025, tra cui Michele Patanè, maestro della carta papiro, simbolo di impegno e passione per il territorio, il cui nome è stato inserito dall’Assessorato Regionale ai Beni Culturali e dell’Identità Siciliana nel libro dei tesori umani viventi istituto presso l’interno del Registro delle Eredità Immateriali della Regione Siciliana (REIS).

“L’evento di oggi – hanno detto il sindaco Torrisi e l’assessore Fresta – rappresenta un momento di grande orgoglio per Fiumefreddo di Sicilia, un’occasione per celebrare le eccellenze locali e rafforzare il senso di comunità e appartenenza”.

Potrebbero interessarti anche