Turismo, contratto istituzionale di sviluppo: pubblicato l’avviso per il Piano d’azione pilota. Appello a Comuni, imprese e reti d’imprese -
Catania
16°

Turismo, contratto istituzionale di sviluppo: pubblicato l’avviso per il Piano d’azione pilota. Appello a Comuni, imprese e reti d’imprese

Turismo, contratto istituzionale di sviluppo: pubblicato l’avviso per il Piano d’azione pilota.  Appello a Comuni, imprese e reti d’imprese

Cercasi investimenti di imprese di grandi dimensioni o di reti di piccoli imprese da inserire nel Piano d’azione pilota del Masterplan per la presentazione di un Contratto Istituzionale di Sviluppo finalizzato alla valorizzazione turistica del patrimonio naturale, culturale e architettonico comprensorio del GAL in un’ottica di sostenibilità e governance condivisa.

I progetti dovranno prevedere un investimento non inferiore ad € 1.500.000. Inoltre dovranno avere un impatto positivo sull’occupazione e puntare al recupero o alla riqualificazione di strutture dismesse o sottoutilizzate, o essere connessi e funzionali alla nascita, allo sviluppo o al rafforzamento della filiera turistica.

Attrarre investimenti esteri o puntare alla riduzione delle emissioni o alla sostenibilità ambientale in un’ottica di economia circolare.

L’area di riferimento del Piano comprende i Comuni di: Acireale, Aci Bonaccorsi, Aci Castello, Aci Catena, Aci Sant’Antonio, Calatabiano, Fiumefreddo di Sicilia, Giarre, Linguaglossa, Mascali, Milo, Nicolosi, Pedara, Piedimonte, Randazzo, Riposto, Sant’Alfio, Santa Venerina, Valverde, Viagrande e Zafferana Etnea.

Gli investimenti dei privati saranno integrati ai progetti infrastrutturali presentati dai Comuni.

E’ stato pubblicato l’avviso per raccogliere gli interventi infrastrutturali da inserire nel masterplan di presentazione e gli interventi delle imprese private che dovranno riguardare il settore del turismo e dei servizi connessi e collegati alla valorizzazione dei beni culturali. La scadenza è fissata al 26 agosto.

L’inserimento dell’intervento imprenditoriale e pubblico nel Progetto Pilota avverrà sulla base di una procedura valutativa a graduatoria.

Le domande di richiesta dei contributi devono essere trasmesse al GAL Terre di Aci esclusivamente per Posta Elettronica Certificata (PEC) al seguente indirizzo PEC: galterrediaci@pec.it entro e non oltre le ore 12.00 del 26/08/2025. Nell’oggetto dovrà essere scritto “Preselezione per l’inserimento nel Masterplan del Contratto Istituzionale di Sviluppo”.

“Nell’ambito del progetto a regia del GAL Terre di Aci denominato Rural Hub delle Aci è stato avviato un tavolo per la progettazione tecnico economica di un contratto istituzionale di sviluppo da presentare direttamente al Ministero dell’Impresa e del Made in Italy. Si tratta di un’occasione veramente importante per lo sviluppo del nostro territorio. La predisposizione del Masterplan volto alla presentazione di interventi finalizzati alla presentazione di un contratto di Sviluppo Turistico Istituzionale è il proseguimento del percorso avviato insieme al Ministro Urso, una delle attività di sviluppo Turistico più interessanti della Regione Sicilia – commenta il sindaco di Acireale, Roberto Barbagallo, presidente del Gal Terre di Aci-. Continuiamo a lavorare e programmare azioni di crescita e cambiamento della nostra straordinaria isola. Ringrazio tutti i sindaci per aver creduto al progetto e ringrazio i nostri uffici e la direttrice del Gal, Anna Privitera, che si dimostrano sempre all’altezza della situazione”.

Il piano punta alla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale dell’area come motore di sviluppo turistico sostenibile, attraverso il miglioramento dell’accoglienza e dei servizi, per rendere il territorio più competitivo e attrattivo.

Obiettivo generale è promuovere uno sviluppo sostenibile e integrato del territorio attraverso il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, rendendolo volano per una nuova offerta turistica qualificata. Si intende rafforzare l’attrattività delle destinazioni attraverso interventi mirati alla conservazione e fruizione dei beni storici, artistici e naturali.

Parallelamente, si mira al potenziamento della capacità ricettiva, sia in termini quantitativi che qualitativi, favorendo modelli di ospitalità innovativi e sostenibili. L’incremento e il miglioramento dei servizi turistici rappresentano un asse strategico, volto a garantire esperienze di visita più complete, accessibili e personalizzate. L’obiettivo è rendere il territorio competitivo, accogliente e capace di generare valore economico, sociale e culturale nel lungo periodo.

CLICCA E SCARICA L’AVVISO-PUBBLICO-CIS

Potrebbero interessarti anche