Alla XVIII^ edizione dell’”Etna Sea Race”, veleggiata costiera, Riposto-Taormina-Riposto, riservata a tutte le imbarcazioni a vela, raggruppate nelle diverse categorie metriche, fino a 8 mt, da 8 a 10 mt, da 10 a 12 mt, oltre i 12 mt; organizzata dalla Lega Navale sezione di Riposto, con il patrocinio del Comune marinaro, ha trionfato, conquistando l’ambito trofeo, l’imbarcazione “Tres amis” dell’armatore Leonildo Sichel, del Nic di Catania, a bordo di un Elan 410.
Seconda posizione, nella classifica generale, per la barca “Aetna”, un Gran soleil 40, dell’armatore Claudio Vadalà, affiliato a Lni di Riposto, il cui equipaggio proviene dal “Nuovo circolo del tennis e della vela” di Milazzo. Terza posizione per l’armatore Marco Calì, della Lni di Riposto, a bordo di un Doufur 40, “Magic bus”.
Alla competizione velica hanno preso parte 26 imbarcazioni che, dopo un inizio con poco vento ed una partenza sofferta, grazie all’anelito di un leggero vento arrivato fino a 12 nodi, sono riuscite a veleggiare fino alla boa di Taormina dove, rilevati i tempi d’arrivo, hanno potuto concludere anticipatamente il percorso.
La cerimonia di premiazione dei vincitori è stata ospitata nella bellissima e suggestiva location di Palazzo Vigo di Torre Archirafi, concessa dalla locale amministrazione comunale, rappresentata per l’occasione dal vicesindaco Carmelo D’Urso. Oltre al presidente della locale sezione di Lni, Giuseppe Ballistreri, erano presenti il direttivo le socie e i soci, tra cui il viceprefetto dottoressa Sarita Giuffrè e il delegato regionale della Lni, l’ammiraglio Agatino Catania, che ha portato i saluti del presidente nazionale di Lni, l’ammiraglio Donato Marzano.
L’intrattenimento musicale è stato affidato Karola Fichera, giovane cantante e violinista già riconosciuta come una delle promesse della musica italiana, distintasi in numerosi e prestigiosi concorsi, per talento e presenza scenica. La serata è stata presentata dalla giornalista Patrizia Tirendi, affiancata, per la parte tecnica, dall’ istruttore esperto velista di Lni di Riposto, Francesco Romano. Ospite d’onore l’equipaggio del catamarano “Lo Spirito di Stella”, che aveva preso parte alla regata velica, ospitato generosamente al Marina di Riposto-Porto dell’Etna, condividendo la passione per la vela con il territorio e con la comunità sportiva locale, e nei giorni precedenti all’evento velico, aveva imbarcato a bordo dell’ imbarcazione accessibile persone con disabilità, grazie al supporto e alla fattiva collaborazione della locale Lni, per consentire loro di vivere l’esperienza del mare, in barca a vela, con la missione speciale di dimostrare a tutti che non esistono barriere che non possano essere abbattute.
Al comandante Stefano Locci, ai membri dell’equipaggio Dario Piersante e Andrea Chiappini, è stato conferito un riconoscimento speciale, per esprimere loro gratitudine per quanto fatto a favore di persone con disabilità, nell’ambito del progetto Wow (Wheels on waves), dello skipper disabile, Andrea Stella, promosso dal Ministero della Difesa, dallo Stato Maggiore della Difesa e da Difesa Servizi, che ha affiancato la nave scuola Amerigo Vespucci, nave icona della Marina militare, in alcune tappe, nel giro attorno al mondo, ospitando a bordo militari con disabilità delle Forze Armate italiane e straniere perché il mare potesse diventare un luogo di incontro e di rinascita, dove le barriere si dissolvono e dove si può riscoprire il senso di comunità. Lni nel corso della manifestazione ha annunciato che con la barca del progetto legalità, Lady Marianna, parteciperanno alla Barcolana di Trieste 2025, in agenda dal 3 al 12 ottobre, evento che celebra la vela e la cultura del mare.