Moto: l’importanza di una corretta manutenzione -
Catania
16°

Moto: l’importanza di una corretta manutenzione

Moto: l’importanza di una corretta manutenzione

La gran parte dei motociclisti ama il mezzo che utilizza per viaggiare. Tanto da preoccuparsi autonomamente per la sua manutenzione. Conviene però ricordare come oggi la maggior parte delle motociclette in commercio comprende un’elevata dose di componenti elettronici, per il cui corretto funzionamento è opportuno evitare il fai da te.

La manutenzione presso le officine specializzate
Come avviene per gli autoveicoli, anche le motociclette devono essere periodicamente revisionati e controllati. In molti casi poi il motociclista tende a lasciare il suo veicolo fermo durante i mesi invernali, per ricominciare ad utilizzarlo all’arrivo della bella stagione. Soprattutto in questi casi, ma un po’ per tutti i motociclisti, conviene sempre prevedere una revisione annuale del motoveicolo, da attuarsi presso un’officina autorizzata. Avremo così la certezza di circolare con un motoveicolo in perfetto stato di funzionamento, controllato e revisionato in modo del tutto corretto, secondo una ferrea regolamentazione a livello internazionale. Le officine ufficiali non necessariamente sono più costose rispetto alle altre e, in genere, in caso di guasti o rotture propongono varie soluzioni per la riparazione, considerando le richieste del cliente.

La manutenzione ordinaria
A parte il controllo annuale, è bene ricordare che sulla motocicletta va effettuata una manutenzione regolare. Il mezzo non solo ci trasporta, ma ci deve anche sostenere durante il viaggio. Basta un piccolo intoppo, un danno minimo, perché qualcosa vada storto, causandoci non pochi problemi. Purtroppo alcuni incidenti in moto sono dovuti alla mancata manutenzione ordinaria. Per evitare che questo diventi un problema è importante mantenere il mezzo sempre pulito e ordinato, controllare che la batteria funzioni al meglio, regolare la catena, verificare la pressione delle gomme e i livelli dell’olio. Tutte queste operazioni prendono poco tempo e vanno ripetute prima di ogni viaggio, oppure a scadenza precisa, ad esempio ogni 15 giorni circa.

Il materiale adatto
Per effettuare una corretta manutenzione della motocicletta è importante avere a disposizione il materiale necessario come ad esempio l’ampia offerta di accessori moto. Avere a disposizione tutto ciò che serve partendo da zero non rappresenta una spesa onerosa e in ogni caso si deve considerare che la gran parte dei prodotti sono del tutto essenziali. Stiamo parlando della strumentazione necessaria ad effettuare la normale pulizia e ingrassaggio delle parti meccaniche, dei lubrificanti e degli strumenti di controllo. Per chi desiderasse poi cimentarsi in riparazioni di maggiore entità, è possibile trovare qualsiasi accessorio necessario, per qualsiasi modello di motocicletta.

Riparazioni fai da te: solo se si è esperti
Sono molte le persone che amano fare piccole riparazioni sulla propria motocicletta, così come avviene sull’automobile. Conviene ricordare però che tali riparazioni si possono affrontare solo se si hanno le capacità e le conoscenze necessarie. In caso di incertezza è bene evitare l’improvvisazione, ma documentarsi con cura o, meglio, rivolgersi ad un’officina autorizzata, che effettuerà la riparazione nel miglior modo possibile garantendoci la massima sicurezza. Oggi comunque sono facilmente accessibili tutorial di vario genere, che insegnano come effettuare le principali riparazioni su motociclette di ogni marca e modello.

Potrebbero interessarti anche