Ieri il Consiglio comunale di Riposto ha approvato il Bilancio di previsione 2025/2027, tra i Comuni del comprensorio ad approvare nei tempi stabiliti l’importante documento finanziario.
“Per la prima volta dopo anni, lo abbiamo fatto in corso di esercizio e non a fine anno, come purtroppo era accaduto in passato – ha detto il sindaco Davide Vasta – questo significa più tempo per programmare, più possibilità di intervenire con efficacia e di dare risposte concrete ai bisogni della comunità”.
L’approvazione dello strumento finanziario non è però avvenuta senza polemiche.
La consigliera di minoranza Claudia D’Aita “pur apprezzando gli aspetti migliorativi del bilancio e il lavoro dei revisori dei conti, per ragioni prettamente politiche ha bocciato il bilancio 2025/27”.
“Non condivido – ha detto la D’Aita – le azioni dell’Amministrazione, legate alla gestione improvvisata e superficiale della res publica ; la mancanza di correttezza e trasparenza dell’attività amministrativa e la leggerezza con la quale si assumono provvedimenti che nella successiva immediatezza vengono poi ritirati; l’ attività di controllo dell’ azione amministrativa esercitata dai consiglieri di opposizione viene derisa se non ostacolata mentre paradossalmente l’Ente consta della collaborazione di soggetti che occupano le stanze comunali e interagiscono con gli uffici con maggiore successo e con piglio decisorio senza avere alcun titolo e alcun incarico pubblico; non c’è nessuna tematica di pianificazione territoriale; gli uffici comunali sono ridotti ai minimi termini per la mancanza di una guida competente seria e capace”.
La consigliera di minoranza Mariella Di Guardo si è astenuta all’approvazione del bilancio commentando: “Quello che c’è di migliorato in questo bilancio è l’accelerazione degli adempimenti di legge; la programmazione invece è ordinaria gestione, un déja vu”. La consigliera Di Guardo ha espresso preoccupazione sulla politica del personale ritenendola “tragica” soprattutto in vista dei prossimi pensionamenti e di ulteriori auto licenziamenti.
Il consigliere Salvuccio Leotta ha poi chiesto la parola e il presidente del consiglio Nella Casabella lo ha invitato ad esprimere la sua dichiarazione di voto. Il consigliere Leotta (Forza Italia), in disaccordo con il presidente, ha deciso però di abbandonare l’aula affermando: “Mentre tutti i capigruppo hanno parlato liberamente, a me il Presidente del consiglio Nella Casabella ha riservato interruzioni, gesti di insofferenza e inviti a “stringere”. Un comportamento irrispettoso verso il mio ruolo e verso il gruppo consiliare che rappresento. La Presidenza del Consiglio – ha detto il consigliere Leotta – dovrebbe garantire equità, non umiliare e zittire chi legittimamente esprime una posizione politica diversa. La diretta della seduta è pubblica: chiunque può vedere con i propri occhi ciò che è accaduto. Chiedo pubblicamente che episodi come questo non si ripetano mai più e che in quest’aula torni a prevalere il rispetto reciproco, unico vero fondamento della democrazia”.
La presidente Casabella ha poi espresso la sua dichiarazione di voto favorevole all’approvazione del bilancio: “Abbiamo votato il bilancio di previsione 2025–2027, un documento fondamentale che definisce le priorità, gli investimenti e le scelte strategiche per la nostra città nei prossimi anni. Non è mai semplice approvare un bilancio, soprattutto in un momento storico così complesso, in cui le risorse sono sempre più limitate, mentre crescono le esigenze dei cittadini e le sfide che le amministrazioni locali sono chiamate ad affrontare. Eppure, questo bilancio — pur tra mille difficoltà — segna un passo importante nella direzione della responsabilità, dell’equilibrio e della visione. Con il mio voto favorevole ho voluto esprimere pieno sostegno a questo provvedimento, non considerandolo un mero atto tecnico. Il mio “sì” – ha detto ancora la presidente Casabella – è un sì convinto e consapevole, motivato dalla volontà di contribuire concretamente al bene della nostra comunità. Come presidente del Consiglio comunale, ribadisco il valore del confronto democratico e costruttivo, convinta che solo attraverso il dialogo e il rispetto reciproco si possa davvero lavorare per il bene della collettività. Auspico che questo bilancio possa rappresentare uno strumento concreto ed efficace per migliorare la qualità della vita nella nostra comunità”.
Il gruppo comunale di Forza Italia si è infine astenuto dall’approvazione del bilancio 2025/27 che è stato approvato con 10 voti favorevoli, 1 contrario e 4 astenuti.