Approvato il progetto da 1 milione per il restyling del Liceo Artistico “Guttuso” di Giarre: interventi su tetto, struttura e sicurezza -
Catania
16°

Approvato il progetto da 1 milione per il restyling del Liceo Artistico “Guttuso” di Giarre: interventi su tetto, struttura e sicurezza

Approvato il progetto da 1 milione per il restyling del Liceo Artistico “Guttuso” di Giarre: interventi su tetto, struttura e sicurezza

Con decreto del sindaco metropolitano di Catania, Enrico Trantino, è stato approvato il progetto esecutivo dei lavori di manutenzione straordinaria, adeguamento sismico e risanamento del Liceo artistico “Guttuso” di via Trieste 22 a Giarre; lavori per un importo complessivo di 1milione di euro, finanziato con i contributi di cui al comma 883, art.1, legge 145/2018, decreto interassessoriale n.159 del 10 giugno 2020.

Come si legge nel decreto, “il Liceo Artistico “Guttuso”, di proprietà della Città Metropolitana di Catania, necessita di interventi di manutenzione straordinaria, sistemazione e risanamento, considerata anche l’epoca di realizzazione che risale al 1976”.

L’istituto è costituito da un unico corpo di fabbrica, articolato con diversi corpi di forma irregolare e tra loro giuntati con tre piani fuori terra. Le strutture sono del tipo intelaiato; i solai in latero-cemento e i tamponamenti in laterizio; le coperture sono piane ed impermeabilizzate con guaine. Le maggiori criticità riscontrate riguardano la manutenzione della copertura che, in caso di pioggia, provoca infiltrazioni negli ambienti sottostanti, con conseguente degrado e in taluni casi con completa inagibilità degli stessi. Ulteriori interventi, anch’essi necessari ai fini della sicurezza, riguardano i prospetti, ed in particolare quelli in corrispondenza degli elementi in calcestruzzo armato (cornicioni, travi, pilastri e sporgenze in genere), con necessario risanamento delle strutture intelaiate.

Gli interventi previsti sono finalizzati: al rifacimento delle coperture piane, mediante rimozione della guaina impermeabilizzante esistente, e/o pavimentazione e successiva collocazione di spianata di malta e guaina impermeabilizzante del tipo ardesiata con elevata protezione; al risanamento delle strutture intelaiate, dei solai sfondellati e dei prospetti esterni; al rifacimento dei servizi igienici con sostituzione degli apparecchi igienico-sanitari; alla sostituzione degli infissi esterni e delle porte interne; al rifacimento delle pavimentazioni ed alla sostituzione dei controsoffitti.

Il decreto spiega che tutti i lavori elencati si configurano come un’azione necessaria e strategica per il ripristino delle condizioni di sicurezza, igiene, funzionalità e accessibilità dell’istituto scolastico in argomento, e saranno progettati nel rispetto della normativa vigente e secondo criteri di sostenibilità ambientale, efficienza energetica e durabilità.

Potrebbero interessarti anche