Pnrr, occasione mancata per Giarre: confronto con Misterbianco e riflessioni sul futuro -
Catania
16°

Pnrr, occasione mancata per Giarre: confronto con Misterbianco e riflessioni sul futuro

Pnrr, occasione mancata per Giarre: confronto con Misterbianco e riflessioni sul futuro

Tra i 3 e i 4 milioni sono arrivati a Giarre tramite il Pnrr, circa 50 al Comune di Misterbianco. Una differenza non da poco al centro dell’incontro “Pnrr la volata finale – Infrastrutture – occupazione – sviluppo”, promossa dall’associazione Rigenerazione Giarre nel salone del Sicilia hotel spa. 50 milioni di palestre, nuove piazze, strutture sportive, piani urbani integrati, scuole rigenerate, mense riqualificate e anche beni confiscati alla mafia riqualificati. Merito della squadra messa a punto. Come ha, infatti, spiegato il sindaco Marco Corsaro “Siamo partiti da risorse umane del Comune, puntato sui concorsi pubblici e sulle progressioni”.

Situazione diversa invece a Giarre dove, come ha ricordato Dario Li Mura, è stata anticipatamente mandata a riposo la dirigente tecnica e sciolta la Centrale unica di committenza che gestiva gli appalti “Ci si è fatti di lato rispetto ai soldi che potevano arrivare. Anche la Corte dei conti si sta interessando della messa a riposo anticipata della dirigente: una scelta che peserà nei prossimi anni”.

L’incontro ha voluto capire le opportunità perdute ma anche quelle che sarà ancora possibile cogliere, mettendo a punto la macchina amministrativa. Per questo il sindaco Corsaro ha portato la propria testimonianza, mentre Salvatore Cubito, segretario Fillea Cgil Catania, ha parlato di qualità del lavoro e ricadute occupazionali.

Presente un folto pubblico in sala, di quelli in cui si comincia a parlare di future elezioni.

Il moderatore, avv.Rudy Grasso, ha spiegato che il Pnrr, strumento finanziario dell’UE per recuperare economie dei paesi danneggiati dalla pandemia, ha portato in Italia più risorse rispetto ad altri Paesi. Si sta, pure, cercando di allungare Pnrr di altri 18 mesi perché ci sono difficoltà di spesa e di rendicontazione. Purtroppo il Pnrr comporta anche dei rischi, il primo è quello di accentuare le differenze. Per esempio, basti pensare alla differenza di risorse assegnate tra Giarre e Misterbianco.

Potrebbero interessarti anche