Giarre, l'associazione Articolo Uno sollecita il Comune a garantire i servizi per gli studenti con disabilità -
Catania
16°

Giarre, l’associazione Articolo Uno sollecita il Comune a garantire i servizi per gli studenti con disabilità

Giarre, l’associazione Articolo Uno sollecita il Comune a garantire i servizi per gli studenti con disabilità

La mancata e pronta attivazione dei Servizi igienico-personale e di assistenza alla comunicazione destinati agli studenti con disabilità nelle scuole del territorio è al centro di una nota che l’associazione politico culturale “Articolo uno” ha inviato al Comune di Giarre, indirizzandola al Sindaco, alla IV commissione consiliare e, per conoscenza, al Garante delle persone con disabilità.

Nella nota l’associazione esprime profonda preoccupazione per la mancata garanzia, da parte dell’Amministrazione comunale, della continuità dei servizi igienico-personale e di assistenza alla comunicazione destinati agli studenti con disabilità nelle scuole del territorio.

“Dalle informazioni ad oggi disponibili – si legge nella nota – sembra che non siano stati stanziati fondi sufficienti nel bilancio comunale per assicurare l’avvio e la continuità di tali servizi, essenziali per consentire ai ragazzi e alle ragazze con disabilità di frequentare regolarmente la scuola e di partecipare pienamente alla vita scolastica, non garantendo così il diritto all’istruzione costituzionalmente garantito (articoli 3, 34 e 38 Cost.), che le istituzioni pubbliche hanno il dovere di tutelare e rendere effettivo”.

L’associazione chiede alla Giunta Municipale di garantire la piena erogazione dei servizi di supporto igienico personale e di assistenza alla comunicazione, assicurando parità di accesso a tutti gli studenti aventi diritto. Chiede, inoltre, di farsi promotrice dell’attivazione immediata delle procedure necessarie al reperimento delle risorse finanziarie indispensabili per tali servizi. Contestualmente, propone la costituzione di un tavolo di concertazione, coordinato dalla commissione competente, che coinvolga: i rappresentanti del Consiglio comunale, dell’Assessorato e degli uffici competenti, le istituzioni scolastiche, il garante delle persone con disabilità e le associazioni del territorio impegnate nella tutela dei diritti delle persone con disabilità.

“Tale tavolo – scrive Articolo 1 – avrà il compito di definire una programmazione condivisa e stabile dei servizi di assistenza per l’anno scolastico in corso e per il successivo, al fine di assicurare continuità, qualità e rispetto dei diritti fondamentali degli studenti. Si confida in un tempestivo riscontro e nell’assunzione di un impegno concreto da parte dell’Amministrazione, affinché nessun ragazzo o ragazza venga escluso dal proprio percorso di crescita e di istruzione per mancanza di sostegni indispensabili”.

Potrebbero interessarti anche