Con una densa agenda di incontri dedicati al governo del territorio, alle infrastrutture, allo sviluppo economico e alle sfide della programmazione europea, domani, sabato 18 ottobre, entrerà nel vivo la seconda giornata di ‘Patrioti in Comune’. Nella cornice del 4Spa Resort di Catania, amministratori locali, dirigenti di partito, rappresentanti istituzionali e membri del Governo si confronteranno sui grandi temi che riguardano il futuro delle città e delle comunità.
Governo del territorio: infrastrutture, urbanistica e protezione civile.
Il primo panel, dedicato al ‘Governo del territorio: infrastrutture, urbanistica, agenda urbana e protezione civile’, aprirà la giornata, alle ore 10.00, con un confronto di alto livello tra istituzioni e competenze tecniche. Interverranno il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci, l’assessore regionale alle Infrastrutture Alessandro Aricò, il sindaco di Catania Enrico Trantino, l’assessore regionale del Territorio e dell’Ambiente Giusi Savarino, il direttore Urbanistica del Comune di Catania, Biagio Bisignani, l’ingegnere Maurizio Erbicella, esperto di piani regolatori, il presidente dello Iacp Catania Angelo Sicali e il presidente della Seus 118 Sicilia Riccardo Castro. Il dibattito, moderato da Paolo Battiato, porrà al centro la pianificazione territoriale come strumento per la sicurezza e la sostenibilità delle comunità locali, con particolare attenzione alla prevenzione del rischio idrogeologico e all’efficienza della macchina amministrativa.
Sviluppo economico, PNRR e ZES unica
Il secondo momento di confronto, alle ore 11.30, avrà come focus ‘PNRR, fondi comunitari ed extraregionali e ZES unica’, temi fondamentali per il rilancio del Mezzogiorno e la crescita produttiva dei territori. A discuterne saranno il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, il vicepresidente della Commissione Bilancio alla Camera dei Deputati, Luca Cannata, il capo dipartimento dell’Unità di Missione PNRR del MASE Fabrizio Penna, il componente del Nucleo di Valutazione delle Politiche di Coesione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Catania, il Senatore Salvo Sallemi, vicepresidente del Gruppo Fratelli d’Italia, l’on. Carolina Varchi, deputato Segretario di Presidenza alla Camera dei Deputati, e Massimo Cartalemi, già project manager della ZES Sicilia Orientale. L’incontro, moderato dal giornalista Giuseppe Timpone, offrirà una panoramica sulle opportunità offerte dalla nuova stagione di investimenti, sulla semplificazione burocratica e sul ruolo strategico delle ZES per attrarre imprese e valorizzare le aree industriali del Sud.
Alloggi popolari, acqua e sostenibilità nell’agenda siciliana
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16.00, l’attenzione si sposterà sulle sfide ambientali e della governance locale con il panel ‘La spesa europea e le opportunità della programmazione. Alloggi popolari, acqua e sostenibilità nell’agenda siciliana’. Protagonisti del confronto saranno gli europarlamentari Ruggero Razza, Giuseppe Milazzo, Antonella Sberna e Denis Nesci, il dirigente del Dipartimento regionale della Programmazione Vincenzo Falgares, il Commissario straordinario per la Depurazione delle Acque Reflue Fabio Fatuzzo e il deputato alla Camera Francesco Ciancitto. Interverranno anche i sindaci di Belpasso e di Biancavilla, rispettivamente Carlo Caputo e Antonio Bonanno. Si parlerà di programmazione sostenibile, capace di coniugare tutela ambientale, efficienza dei servizi e capacità di spesa dei fondi europei. Modererà il giornalista Francesco Lamiani.
Assemblea degli amministratori locali e dei dirigenti
A chiudere la giornata, alle ore 17.30, la grande ‘Assemblea degli amministratori locali e dei dirigenti del partito’, che vedrà confrontarsi sindaci, assessori, consiglieri comunali e dirigenti provinciali. Dopo l’introduzione di Gaspare Pagano, responsabile dell’organizzazione provinciale di Fratelli d’Italia, interverranno il senatore Raoul Russo, i deputati all’Ars Dario Daidone, Giuseppe Zitelli, Pino Galluzzo, Alessandro Porto, Giuseppe Bica e Fabrizio Ferrara, e i sindaci di Mineo Giuseppe Mistretta, di Sant’Alfio Alfio La Spina, di Ragalna Nino Caruso, di Ramacca Rosario Gravina e di Camporotondo Etneo Filippo Rapisarda. Modereranno Massimiliano Giammusso, sindaco di Gravina di Catania, e Giuliana Salamone, coordinatrice di Fratelli d’Italia a Ragalna. Un momento partecipato di dialogo interno e di condivisione di esperienze amministrative, nel solco dei valori di buon governo e radicamento territoriale che ispirano l’azione di Fratelli d’Italia.