Il generale di Brigata Ubaldo Del Monaco, Comandante della Legione Carabinieri “Sicilia”, in visita ai Reparti di Giarre, Fiumefreddo, Calatabiano e San Giovanni La Punta -
Catania
16°

Il generale di Brigata Ubaldo Del Monaco, Comandante della Legione Carabinieri “Sicilia”, in visita ai Reparti di Giarre, Fiumefreddo, Calatabiano e San Giovanni La Punta

Il generale di Brigata Ubaldo Del Monaco, Comandante della Legione Carabinieri “Sicilia”, in visita ai Reparti di Giarre, Fiumefreddo, Calatabiano e San Giovanni La Punta

Prosegue il ciclo di visite ai Reparti dell’Arma dislocati sul territorio etneo da parte del Generale di Brigata Ubaldo Del Monaco, Comandante della Legione Carabinieri “Sicilia”.

Nelle giornate del 14 e 15 ottobre scorso, l’Alto Ufficiale ha fatto tappa presso la Compagnia Carabinieri di Giarre, retta dal Capitano Mario D’Arco, e successivamente presso la Compagnia Carabinieri di Gravina di Catania, al comando del Capitano Riccardo Capodivento.

In particolare a Giarre, il Generale ha incontrato gli 8 Comandanti delle Stazioni dipendenti dalla Compagnia e il personale della sede, spostandosi successivamente presso le Stazioni di Fiumefreddo e Calatabiano; infine, ha visitato la Stazione di San Giovanni La Punta nel territorio della Compagnia di Gravina di Catania.

Prima di dare inizio agli incontri, il Generale Del Monaco ha voluto rendere omaggio, con un minuto di silenzio, alla memoria dei tre Carabinieri caduti in servizio, pochi giorni fa, a Castel D’Azzano (VR), investiti da un’esplosione provocata dagli occupanti di un edificio durante un intervento operativo.

In ciascuna sede, il Generale ha espresso parole di profondo apprezzamento per il quotidiano impegno dei militari dell’Arma, sottolineando l’importanza strategica dei presidi territoriali nel garantire sicurezza e legalità, nonché il valore del loro costante contatto con la cittadinanza. Ha inoltre evidenziato come l’attività dei Comandi Stazione rappresenti un presidio operativo fondamentale nella prevenzione e repressione dei fenomeni criminali, contribuendo a mantenere alto il livello di sicurezza in aree spesso tanto dinamiche quanto complesse sotto il profilo socio-criminale.

Nelle singole realtà territoriali visitate, dove è stato accolto dai rispettivi Comandanti e dal personale in servizio, il Generale si è complimentato per i positivi risultati operativi e per l’attenzione quotidiana al territorio, esortando i militari a “fare squadra”, a sentirsi orgogliosi di essere Carabinieri e a impegnarsi ogni giorno “nel solco del sacrificio tracciato da chi li ha preceduti”, nella piena consapevolezza della fiducia che la popolazione ripone nell’Arma dei Carabinieri.

Le parole del Generale, accolte con orgoglio e gratitudine dal personale, hanno rappresentato un autentico attestato di stima e fiducia verso il loro operato, rafforzando il senso di appartenenza e la motivazione nel continuare a servire i cittadini con dedizione e professionalità.

Potrebbero interessarti anche