La banda musicale cittadina, vero e proprio simbolo identitario, rappresentativa del territorio e della comunità locale, ha avviato una nuova fase, con l’obiettivo di promuovere la cultura musicale e animare la vita sociale del paese.
Lucia Chisari Santoro è stata eletta presidente dell’Associazione Musicale Vincenzo Bellini, succedendo a Lina Tornatore che ha ricoperto l’incarico per otto anni.
Nominato anche il nuovo consiglio direttivo, che risulta così composto: Antonio Perciabosco (Vicepresidente), Pippo Gizzarelli (Tesoriere), Mariacatena Vaccaro (Segretaria) e Francesca Belfiore (Consigliere).
Questo evento costituisce un momento significativo nella storia dell’istituzione, la cui fondazione, avvenuta nel 1854, è attribuita da alcune fonti a Luigi Licari, avvocato e notaio di Francavilla. Il primo incarico di maestro fu invece affidato a Giuseppe Gatti, originario di Mantova.
Un percorso lungo e travagliato
La formazione del nuovo direttivo e la scelta del presidente non sono state decisioni semplici né scontate.
Si è trattato di un iter lungo e, a tratti, complesso, che ha richiesto numerosi incontri, consultazioni e confronti tra i soci, animate da tensioni ma anche dal desiderio comune di assicurare alla banda un futuro solido e ricco di nuove opportunità.
La banda musicale ha alle spalle oltre 170 anni di storia, durante i quali ha vissuto molte evoluzioni e superato numerose sfide con successo.
In oltre un secolo e mezzo di attività, il corpo musicale francavillese ha attraversato guerre, cambiamenti sociali e generazionali, mantenendo sempre viva la passione per la musica e il legame con la cittadinanza.
Il nuovo direttivo, composto da membri di diverse età e con differenti esperienze professionali, si è posto l’obiettivo di valorizzare le tradizioni della banda, ma anche di innovare e di aprirsi a nuove collaborazioni con le realtà associative, le istituzioni scolastiche e le altre formazioni musicali del territorio.
Lucia Chisari Santoro rappresenta una figura di rilievo nel contesto culturale locale. Ha svolto la professione forense, oggi in quiescenza, ed è stata socia fondatrice e prima presidente della sezione Fidapa BPW Italy di Francavilla. Inoltre, ha ricoperto il ruolo di presidente del Distretto Sicilia Fidapa ed è Responsabile della Commissione Legislazione Nazionale Fidapa.
La neopresidente ha espresso la volontà di lavorare all’insegna del dialogo, del coinvolgimento dei giovani e della promozione di progetti che avvicinino ancora di più la banda ai cittadini: “Non si può fare musica da soli”, ha dichiarato Chisari, sottolineando che la condivisione, l’unione delle diverse competenze individuali e un senso di comunità sono elementi fondamentali.
Uno sguardo al futuro
Tra le priorità del nuovo direttivo ci sono il reclutamento di giovani musicisti e appassionati di musica, l’avvio della scuola musicale, il rilancio delle attività concertistiche, la formazione di nuovi musicisti attraverso corsi e laboratori, e la promozione di eventi che possano far conoscere la banda anche oltre i confini comunali.
L’intento è duplice: custodire il patrimonio di esperienze e valori accumulato nel tempo, ma anche aprirsi al futuro con entusiasmo e spirito collaborativo, mantenendo saldo il legame con le proprie origini.
Luigi Lo Presti