Un evento tragico ha concluso i giorni terreni della dott.ssa Graziella Laura Santoro, musicoterapeuta, psicologa e musicista che ha sempre fatto del sorriso, della gioia e dell’accoglienza la sua filosofia di vita.
Al fine di perdurare il suo ricordo è nata l’Associazione La Chitarra Fiorita ETS, promotrice del Premio Nazionale di Musicoterapia Graziella Laura Santoro, per una Tesi di Diploma in Musicoterapia discussa nell’anno solare precedente.
In questi anni la grande partecipazione dei neodiplomati (sono pervenute 81 tesi in 3 anni) e i messaggi di stima e sostegno a questa iniziativa unica in Italia, sono stati davvero tanti. Anche quest’anno ha voluto concedere il patrocinio la CONFIAM, l’organizzazione nazionale che rappresenta le maggiori realtà musicoterapiche nazionali.
Al bando della terza edizione del Premio hanno risposto ben 29 giovani neodiplomati, provenienti da ogni parte d’Italia.
La commissione, costituita dai professori Ferdinando Suvini, musicista, musicoterapeuta, docente del Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara; Ferruccio Demaestri, musicoterapeuta e presidente della CONFIAM; Maria Emerenziana D’Ulisse, psicoterapeuta, responsabile del Servizio di Musicoterapia Coop. Oltre di Roma, docente presso il Conservatorio Pollini di Padova; Diana Facchini, musicista, musicoterapista, docente dell’ISFOM (Istituto Formazione Musicoterapia) di Napoli, docente presso Conservatori di musica di Foggia, Matera, Ferrara, Vibo Valentia e presso le Università agli Studi Suor Orsola Benincasa (NA), Fisciano (SA), Cadiz (Spagna); Antonella Grusovin, musicista, musicoterapeuta presso l’Istituto Regionale Rittmeyer per i Ciechi di Trieste, direttrice del Corso di Formazione in Musicoterapia Vocale; Orazio Licciardello, full professor of Social Psychology, president of the Scientific Committee of R&S Management s.r.l. Microsoft Partner-Rome, deputy president of C.S.R., Italian Association of Psychology; Gerardo Manarolo, psichiatra, psicoterapeuta, docente presso l’Università di Genova e la Scuola di Psicoterapia Istituzionale di Genova, ha scelto la tesi “La Musicoterapia per la qualità della vita del paziente con demenza senile”, della dott.ssa Yasmine Zekri di Nerviano (MI), alla quale andrà il premio in denaro.
La cerimonia di premiazione si terrà sabato prossimo, 13 settembre, alle ore 19.30, presso Palazzo Vigo a Riposto e sarà trasmessa in diretta social.
Interverranno: Ferdinando Suvini, presidente della Commissione giudicante del Premio, docente presso i Conservatori di Milano, Brescia e Ferrara, violoncellista; Lorenzo Capolsini, musicoterapeuta nel reparto di onco-ematologia pediatrica presso l’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia; Don Tonio Dell’Olio, presbitero, ex presidente della Pro Civitate Christiana di Assisi, la prima scuola nazionale di Musicoterapia; Gerardo Manarolo, curatore della rivista nazionale Musica&Terapia; Orazio Licciardello, già Ordinario di Psicologia Sociale, Università di Catania; Yasmine Zekri, vincitrice del Premio; Giuseppe Sciuto, flautista, Performer’s Diploma presso la Southern Methodist University in Dallas Texas, vincitore di numerosi concorsi anche all’estero. Condurrà la serata Alfio Zappalà.