Ha preso il via questa mattina l’ottava edizione del Festival di Teatro scolastico “chi è di scena”. La manifestazione organizzata dalla Città di Acireale e inserita nel calendario di “Maggio Il mese dei Giovani” conta su una rappresentanza sempre più ampia dei giovani attori degli Istituti Comprensivi e degli Istituti di Istruzione Superiore.
A calcare per primi la scena sono stati gli studenti del Liceo classico Michele Amari di Giarre con “La guerra. Notte dell’umanità. Le troiane e altri testi”, con la regia di Luana Toscano e il coordinamento della prof.ssa Sandra La Ferrara.
Una performance intensa e senza tempo sulla guerra. Al centro della rappresentazione le Troiane di Euripide per raccontare la condizione dei vinti, soprattutto delle donne che non partecipano alla battaglia, ma ne subiscono le atroci conseguenze. Su una scena contemporanea di un città devastata dai bombardamenti gli studenti recuperano tra le macerie giocattoli, indumenti, ricordi di vita in mezzo alla distruzione. Le parole del testo di Euripide risultano tragicamente attuali ed emerge l’importanza della drammatizzazione del dolore in un momento storico di sovraesposizione mediatica alle immagini che arrivano dai territori in conflitto.
A presentare gli spettacoli di “chi è di scena” è la giornalista e scrittrice Rita Caramma.
“Il nostro obiettivo è valorizzare questo Festival, farlo crescere e aprirlo alle scuole della provincia. Iniziamo con l’Istituto Amari di Giarre e ospiteremo anche scuole di Adrano, Paternò e Caltagirone. Lo valorizziamo offrendo agli studenti la possibilità di esibirsi in un vero teatro, quello dell’Istituto San Luigi, dando così la giusta cornice al loro grande lavoro. Abbiamo arricchito questa edizione anche grazie alla collaborazione di Rita Caramma e aggiungendo alla giuria l’esperienza della sociologa Carmela Borzì, che si è sempre occupata della gestione del Festival, -ha dichiarato in apertura il vicesindaco e assessore alla Pubblica Istruzione Valentina Pulvirenti-. Il teatro è non solo attività formativa fondamentale per la crescita dei ragazzi, ma è anche una forma di comunicazione importantissima che riesce ancora ad emozionarci. E’ una parte della nostra cultura che non dobbiamo assolutamente perdere e dobbiamo trasmettere ai più giovani”.
Alla realizzazione del Festival “chi è di scena” contribuiscono il CSVE e la Giuria composta da professionisti volontari: Nino Leotta, autore regista studioso di teatro; Giusy Patanè, insegnante esperta in didattica teatrale; Cettina Stefano, insegnante di Arte appassionata di teatro; Cristina Torrisi giornalista e autrice; Alfio Vecchio, regista amatoriale e la sociologa Carmela Borzì, tutti presenti in Teatro. L’organizzazione è gestita dalla responsabile dell’Ufficio Politiche Giovanili Pina Rubino.
Il prossimo spettacolo è in programma venerdì 23 maggio alle ore 11.00. Nel Teatro dell’Istituto San Luigi si esibirà l’Eris Scuola di formazione ne “Il viaggio alico”.