Particolarmente intensa la riunione del Consiglio comunale di ieri ad Acireale, durata quasi quattro ore, al termine della quale sono stati due i provvedimenti di particolare rilievo, come osservato dal presidente del civico consesso, Michele Greco, il quale si è espresso così: “E’ stata una seduta proficua, che ha consentito l’approvazione di due importanti ordini del giorno che avranno risvolti positivi per la nostra città. Con la prima proposta di deliberazione stipuliamo la necessaria convenzione con l’istituto autonomo case popolari di Acireale, che consentirà l’avvio dei lavori per la realizzazione di 50 alloggi nel territorio di Guardia destinati a giovani coppie, anziani e studenti fuori sede. Un’iniziativa utile in un tempo in cui i costi di affitto delle case salgono sempre di più, a dispetto di stipendi e pensioni fermi da troppi anni, che punta ad essere un sostegno concreto a chi sta progettando il proprio futuro e vuole dare maggiore serenità ai nostri concittadini che dopo lunghi anni di lavoro godono del meritato riposo”.
Il secondo punto trattato – ha aggiunto il presidente Greco – ha visto l’approvazione unanime dello scioglimento della convenzione con il Comune di Viagrande per la condivisione della segreteria generale. Da oggi l’avv. Giuseppe Scilla, le cui qualità sono a tutti note e che ringrazio sempre per la disponibilità e la competenza che quotidianamente mette a servizio del nostro Ente, opererà a tempo pieno ed esclusivamente per la Città di Acireale”.
E in relazione alla costruzione degli alloggi nella frazione Guardia, si registra la soddisfazione del sindaco, Roberto Barbagallo, e dell’assessore all’Urbanistica, Rosario Raneri.
Il primo cittadino ha osservato che: “Non sfugge, in un momento storico come quello attuale, la difficoltà che sovente incontrano, dal punto di vista finanziario, giovani coppie, anziani e studenti quando devono assicurarsi un tetto. Da qui l’intesa con l’Istituto autonomo case popolari che si tradurrà nella costruzione di 50 alloggi a Guardia, la cui assegnazione terrà conto di determinati parametri. Poi, più in generale, anche il Comune godrà di benefici, posto che la convenzione approvata prevede anche locali ed aree che verranno destinati all’uso pubblico”.
L’assessore Raneri ha aggiunto: “Ringrazio il Consiglio comunale per aver approvato la delibera riguardante lo schema di convenzione che verrà sottoscritto dal nostro Ente e l’Iacp di Acireale. Con questo atto diamo la possibilità allo stesso Iacp di realizzare 50 alloggi per giovani coppie, anziani e studenti nella frazione di Guardia. Il progetto, finanziato con fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza della Regione Siciliana, permetterà di realizzare cinque edifici con tre elevazioni fuori terra con la previsione di un numero di abitanti insediabili pari a 184 unità. Inoltre, al nostro Ente verranno ceduti un locale destinato a servizio residenziale e varie aree di urbanizzazione secondaria, viabilità e parcheggio pubblico. Particolarmente importante la realizzazione dell’edificio da realizzare per gli studenti fuori sede che avranno la possibilità di risiedere nel nostro Comune, con costi notevolmente più bassi rispetto al capoluogo di provincia, e frequentare la vicina università di Catania”.