Giarre, ricorre centenario della nascita del prof. Rosario Romeo. Gli appuntamenti commemorativi "in contemporanea" -
Catania
16°

Giarre, ricorre centenario della nascita del prof. Rosario Romeo. Gli appuntamenti commemorativi “in contemporanea”

Giarre, ricorre centenario della nascita del prof. Rosario Romeo. Gli appuntamenti commemorativi “in contemporanea”

Il Comune di Giarre, in occasione della ricorrenza del centenario della nascita dello storico giarrese prof. Rosario Romeo, organizza una “lectio magistralis” a cura del prof. Guido Pescosolido, Professore Emerito di Storia Moderna presso l’Università “La Sapienza” di Roma dal titolo “Rosario Romeo nel centesimo anniversario della nascita: uno storico liberaldemocratico tra Volpe Croce e Marx da Giarre a Strasburgo”

L’evento si terrà Venerdì 11 ottobre alle ore 17.30 presso la sala degli Specchi del palazzo di Città (via callipoli 81 – 1° piano).

Alle ore 17.00, sempre dell’11 ottobre, si terrà anche una commemorazione dell’illustre concittadino presso il Largo Rosario Romeo (Ex via Messina) di fronte la sua casa natale, a cura del presidente della Pro Loco Giarre Aps, Salvo Zappalà, e del socio ing. Alfredo Sorbello. Nell’occasione verrà scoperto anche un piccolo busto di 20 cm di altezza, realizzato tramite stampa 3D con le fattezze dello storico giarrese e realizzato dall’ing. Sorbello.

Ai giovani si rivolge l’Ing. Alfredo Sorbello: “Spesso in tempi recenti un fortissimo revisionismo storico ha portato ad una distorsione della realtà e addirittura a sentimenti neoborbonici. Se è pur vero che il risorgimento è stato oggetto di forte retorica questo non ne sminuisce il valore storico, un valore condiviso dalla popolazione del 1860 stremata dall’autoritarismo dei borboni. Rosario Romeo attraverso i suoi testi ci permette di vedere meglio la realtà storica e soppesarla con lo strumento della conoscenza che deve tenere separato ciò che fu il Risorgimento dalla gestione politica del mezzogiorno dopo l’Unità d’Italia”.

Alla manifestazione parteciperanno i soci della Pro Loco, i cittadini di Giarre, le rappresentanze delle sedi locali delle associazioni civili.

“È nostro desiderio dare un primo segno tangibile della vicinanza della città ai suoi illustri e per questo che la prima commemorazione avverrà esattamente nella data del centenario della nascita, un successivo convegno consentirà di approfondire e ricordare degnamente il Prof. Romeo” chiosa Zappalà.

Potrebbero interessarti anche