Saranno Giovanni Donzelli, Fabio Rampelli, Gaetano Galvagno, Elvira Amata, Francesco Scarpinato, Pierluigi Biondi, Enrico Trantino, Luca Sbardella e Francesco Giubilei, alcuni dei protagonisti della giornata inaugurale di ‘Patrioti in Comune’, la grande manifestazione di Fratelli d’Italia, in domani, venerdì 17 ottobre, al 4 Spa Hotel di Catania. Un appuntamento che si conferma come uno dei momenti di confronto politico e amministrativo più importanti dell’anno per il partito in Sicilia, con la partecipazione di ministri, parlamentari nazionali e regionali, oltre che di decine di amministratori locali. L’iniziativa è promossa dal Coordinamento regionale di Fratelli d’Italia, retto dall’on. Luca Sbardella, e dal Coordinamento provinciale del partito, guidato da Alberto Cardillo, con l’obiettivo di offrire uno spazio di confronto, formazione e scambio di esperienze tra amministratori, dirigenti e militanti del partito.
La giornata si aprirà alle ore 16 con i saluti istituzionali del sindaco di Catania Enrico Trantino, del presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, l’on. Gaetano Galvagno, del responsabile nazionale di FdI, l’on. Giovanni Donzelli, del commissario regionale Luca Sbardella, del sindaco dell’Aquila e responsabile del Dipartimento nazionale Coordinamento autonomie locali Pierluigi Biondi, del presidente provinciale di FdI Catania Alberto Cardillo e del coordinatore comunale di Fdi Catania Luca Sangiorgio. “La seconda edizione di ‘Patrioti in Comune’ a Catania rappresenta una occasione preziosa di confronto tra amministratori che, in tutta Italia, condividono i valori del buon governo e della responsabilità verso i cittadini – dichiara il sindaco Enrico Trantino – Un incontro formativo e di crescita collettiva: il dialogo e lo scambio di esperienze sono la base per costruire una classe dirigente preparata, coerente e capace di affrontare con concretezza le sfide della gestione pubblica. Sono certo che da queste giornate emergeranno nuove idee e proposte per il futuro delle nostre comunità”.
Beni culturali e turismo: leve strategiche per lo sviluppo locale.
Alle ore 17, i lavori entreranno nel vivo con il primo panel dal titolo ‘Beni culturali e turismo: una marcia in più per gli enti locali: criticità e opportunità’, che sarà dedicato al rapporto tra valorizzazione del patrimonio e sviluppo economico dei territori. Il confronto vedrà protagonisti l’on. Fabio Rampelli, vicepresidente della Camera dei Deputati, Francesco Scarpinato, assessore regionale dei Beni Culturali, Elvira Amata, assessore regionale del Turismo, Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella, e Marco Leonardi, responsabile Cultura di FdI a Catania, che analizzeranno le criticità e le opportunità legate alla gestione dei beni culturali, alla promozione turistica e alla rigenerazione urbana come strumenti di crescita sostenibile. Si parlerà di turismo identitario, di valorizzazione dei borghi e dei centri storici, di incentivi per il recupero del patrimonio architettonico, e di come gli enti locali possano costruire politiche culturali integrate capaci di generare occupazione e coesione sociale.
Giovani e buona amministrazione: la nuova classe dirigente si racconta.
A seguire, alle 18.30, il secondo appuntamento sarà dedicato a ‘Giovani e sfida dell’amministrazione: la condivisione delle buone pratiche’. Un incontro in cui amministratori e dirigenti under 40 porteranno le proprie esperienze amministrative, raccontando progetti concreti di innovazione nei comuni italiani, dall’uso dei fondi europei alla digitalizzazione dei servizi, dalle politiche ambientali alle iniziative sociali e culturali. Un momento di confronto pensato per valorizzare il contributo delle nuove generazioni nella costruzione di un’amministrazione pubblica moderna e partecipata, capace di coniugare competenza e visione. Introdurrà Luciano Zuccarello, dirigente comunale di Fratelli d’Italia. Interverranno Elena Pagana, già assessore regionale, Salvatore Scuvera, deputato Ars, Eliana Longi, deputato della Camera dei Deputati, ed Ella Bucalo, senatrice della Repubblica. Seguirà un ampio dibattito con Roberto Argenti, coordinatore comunale Viagrande, Sofia Santangelo, coordinatore comunale Castel di Iudica, Giuseppe Calcagno, coordinatore Azione Studentesca, Gianluca Garofalo, coordinatore cittadino Gioventù Nazionale, Antonio Toscano, direzione nazionale Gioventù Nazionale, Andrea Giulla, esecutivo nazionale Gioventù Nazionale, Giovanni Girgenti, presidente Consulta giovanile comune di Catania, Lorenzo Leotta, consigliere Municipio 3 Catania, Orazio Virgitto, assessore Comune di Riposto, Simone Apa, assessore Comune di Belpasso, e Alberto Vazzano, assessore Comune di Misterbianco. Modereranno Simone Ficarra, presidente provinciale di Gioventù Nazionale, e Giovanni Magni, coordinatore regionale di Gioventù Nazionale. La giornata si concluderà con un’intervista a Fabio Roscani, presidente nazionale di Gioventù Nazionale, a cura di Ficarra e Magni.