«Questo è un litorale amatissimo dai catanesi e dai turisti, troppo spesso deturpato dall’inciviltà. Grazie ai volontari di Marevivo e ai dipendenti di Sibeg, che ogni anno si impegnano nella raccolta dei rifiuti: un gesto simbolico da trasmettere ai cittadini come segno d’amore per il territorio, per il bene comune e per le nostre bellezze naturali».
Così l’assessore comunale all’Ecologia e all’Ambiente, Massimo Pesce, ha commentato la quinta edizione del “Blue Day”, la giornata di volontariato ambientale promossa da Sibeg Coca-Cola in collaborazione con Marevivo, fondazione nazionale per la tutela del mare e delle sue risorse, coordinata in Sicilia da Mariella Gattuso.
L’iniziativa ha visto coinvolti oltre 100 dipendenti. Il bilancio della giornata – svoltasi nelle Spiagge Libere – è di 1.445 kg di rifiuti raccolti.
«Il “Blue Day” non è solo un momento di sensibilizzazione ecologica, ma anche un’occasione di condivisione e partecipazione attiva alla tutela del territorio – ha sottolineato l’amministratore delegato di Sibeg Coca-Cola Luca Busi – occorre lavorare tutti insieme per diffondere la cultura della tutela dell’ambiente. Nel nostro piccolo abbiamo voluto dare un contributo concreto: un ringraziamento va in primis ai volontari di Marevivo Sicilia, in prima linea per difendere il nostro ecosistema, e ai nostri dipendenti, che partecipano con grande impegno ed entusiasmo. Saremo tra le prime aziende a raggiungere il Net Zero (Scope 1-2) entro il 2030 e la Carbon Neutrality (Scope 3) entro il 2032: un percorso in cui anche iniziative come questa, seppur piccole, sono coerenti con il nostro DNA e con l’obiettivo di lasciare alle prossime generazioni una Sicilia più pulita».