Fornazzo, concluso il progetto Erasmus+: strategie per la sostenibilità del patrimonio naturale e culturale -
Catania
16°

Fornazzo, concluso il progetto Erasmus+: strategie per la sostenibilità del patrimonio naturale e culturale

Fornazzo, concluso il progetto Erasmus+: strategie per la sostenibilità del patrimonio naturale e culturale

Si è concluso nei giorni scorsi, a Fornazzo, con due giornate dense di attività il progetto Erasmus+ “Sostenibilità del patrimonio naturale e culturale – Territori a confronto”, promosso dall’associazione Articolo Uno con la partecipazione di Maretna, Wwf Sicilia orientale, Cai Giarre e Acireale, Salviamo i Boschi e il Museo del Castagno. Ospite d’eccezione Anna Wilting, esperta del Parco Nazionale del Wadden Sea (Germania).

La prima giornata, aperta da un’escursione nel territorio dei monti Sartorius, si è chiusa al Museo del Castagno con la presentazione di Wilting sulle sfide del Wadden Sea: un ecosistema fragile modellato dalle maree e fondamentale per le rotte migratorie tra Africa, Germania, Groenlandia e Canada. Le associazioni locali hanno discusso le best practice tedesche e presentato le proprie esperienze ed attività nel contesto Entro.

La seconda giornata si è svolta presso il Museo di Arte Contemporanea di Sant’Alfio (Mace), alla presenza dell’assessora alla cultura del Comune, Maria Benedetta D’Amico, che ha portato il saluto istituzionale. Il dibattito ha approfondito la gestione del territorio a partire dal modello Wadden Sea, con particolare attenzione alla rete di rangers e volontari che in Germania affianca il presidio ambientale. Sono intervenuti anche Luca Stagnitta, sindaco di Linguaglossa, Concetto Scuto per il Cai regionale, Mimmo Turillo per Salviamo i Boschi e Leonardo Patti per Articolo Uno.

Le associazioni hanno evidenziato le criticità del Parco dell’Etna nella gestione integrata delle problematiche territoriali, mentre il sindaco Stagnitta ha richiamato le opportunità ancora aperte di collaborazione. La tavola rotonda conclusiva, seguita da un intervento online della prof.ssa Mercier Laurent su sostenibilità e intelligenza artificiale, ha consolidato l’idea di una rete territoriale più forte e coordinata.

Il presidente di Articolo Uno, Alfredo D’Urso, ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti, la crescita dei partecipanti – formati in Germania e Romania , il consolidamento delle collaborazioni tra gli attori locali e la diffusione delle migliori pratiche europee di gestione del territorio.

Potrebbero interessarti anche