Presentato il volume “Perché la Patria viva, essi sono morti” dove si intrecciano microstorie personali e memoria collettiva. Il testo è frutto della ricerca degli studenti di Santa Venerina che frequentano l’Istituto Comprensivo “De Roberto” di Zafferana Etnea.
Un’opera che ricostruisce le vicende dei giovani caduti della Grande Guerra, restituendo voce e dignità a una generazione sacrificata. Un progetto di valore storico e pedagogico, esempio di didattica innovativa e partecipata.
La presentazione si è svolta al Teatro Eliseo di Santa Venerina, gremito per l’occasione. Ad accogliere, il sindaco di Santa Venerina, Santo Raciti, il dirigente scolastico Salvatore Musumeci ed il presidente della Sto.Cu.Svi.T Gesuele Sciacca. La serata è stata moderata da Mario Pafumi. Presenti il deputato Nicola D’Agostino, il sindaco di Zafferana Salvatore Russo, il sindaco di Milo Alfio Cosentino.
La serata è stata allietata dall’orchestra giovanile “M° Santo Russo” dell’ I.C De Roberto diretta da Lucio Pappalardo. Le letture sono state affidate a Beppa Finocchiaro e Francesco Russo. Sono intervenuti: Giovanni Ruffino, Giorgio Cava di, Vito Lo Scrudato, Maria Pia Russo ed Alfio Patti. Relatrice Carmelinda Villeri. Coordinamento: Giovanni Vecchio, Gesuele Sciacca, Zelinda Di Grigoli, Angelo Vinci e Sebastiano Luca Consoli.










