Al via la stagione teatrale 2025/2026 della Compagnia Jonica. Presentato il cartellone degli spettacoli VIDEO -
Catania
16°

Al via la stagione teatrale 2025/2026 della Compagnia Jonica. Presentato il cartellone degli spettacoli VIDEO

Al via la stagione teatrale 2025/2026 della Compagnia Jonica. Presentato il cartellone degli spettacoli VIDEO

Presentato alla stampa, in un noto locale ripostese, il nuovo cartellone della stagione teatrale 2025/2026 della Compagnia Jonica.

Il nuovo programma propone cinque spettacoli, nel segno della continuità con il successo delle passate edizioni, che spaziano dal teatro classico al drammaturgico, alternando la vivacità della commedia siciliana, al teatro classico, in programma il sabato e la domenica alle ore 17.30, al teatro Garibaldi di Giarre, per avvicinare la gente al teatro, valorizzando la creatività locale e offrendo al pubblico un’esperienza autentica, fatta di passione, arte e condivisione.

Cinque spettacoli, diretti da cinque registi professionisti, che daranno vita ad una stagione di emozioni, cultura e divertimento, capaci di portare sul palcoscenico, grazie al talento e alla bravura degli attori della compagnia Jonica, un mix di tradizione, impegno civile e comicità popolare, sotto l’attenta direzione del presidente Giambattista Galeano.

La direzione artistica conferma, ancora una volta, la scelta di alternare testi della tradizione popolare a opere di respiro internazionale, riadattate ed interpretate da attori di talento, diretti da registi, che da anni collaborano con la compagnia, che ancora una volta rinnova il suo impegno nel promuovere il teatro come luogo di incontro e di crescita, con un’attenzione particolare ai giovani.

La stagione verrà inaugurata, l’1 e il 2 novembre, con la messa in scena della commedia di Carlo Mangiù dal titolo “Tuoni, fulmini e saette” per la regia di Aldo Mangiù.

Si prosegue con lo spettacolo “Uomini sull’orlo di una crisi di nervi” di R Galli e A. Capone, diretto dal regista Rosario Minardi, in agenda il 13 e 14 dicembre.

Il 24 e 25 gennaio, andrà in scena “Matti da legare” di S. De Ruvo, la cui direzione è affidata a Eugenio Patanè. Carmelo Rosario Cannavò, firmerà la regia del dramma “Uno sguardo dal ponte” di Arthur Miller, in programma l’11 e il 12 aprile. Infine, nel fine settimana del 9 e 10 maggio, la commedia brillante e ironica tipica dell’humor inglese, riadattato con espressioni tipiche popolari, “Toccata e fuga” di D. Benfield, chiuderà la stagione, sotto la direzione di Giovanna Criscuolo.

Potrebbero interessarti anche