Controlli del Nas a Castiglione di Sicilia: elevate diverse sanzioni -
Catania
16°

Controlli del Nas a Castiglione di Sicilia: elevate diverse sanzioni

Controlli del Nas a Castiglione di Sicilia: elevate diverse sanzioni

Nel corso di servizi straordinari finalizzati alla verifica del rispetto della normativa in materia sanitaria e di legislazione sociale, i Carabinieri della Stazione di Castiglione di Sicilia, unitamente a quelli del Nucleo Anti Sofisticazione N.A.S. e del Nucleo Ispettorato del lavoro N.I.L. di Catania, hanno effettuato specifici controlli presso alcune attività commerciali del territorio di Castiglione di Sicilia.

Il primo controllo ha interessato un negozio di generi alimentari gestito da una 46enne residente nel comune, dove i Carabinieri hanno accertato l’ampliamento non autorizzato dell’attività, rispetto a quanto previsto nei titoli abilitativi, nonché il mancato rispetto delle procedure previste dal manuale di autocontrollo alimentare (HACCP), ovvero il sistema obbligatorio per tutte le attività del settore alimentare, che serve a prevenire i rischi per la salute dei consumatori attraverso l’individuazione, la valutazione e il controllo dei pericoli significativi lungo tutta la filiera produttiva. Per le violazioni contestate, il titolare è stato sanzionato per 3.000€.

I Carabinieri sono poi intervenuti presso un’officina meccanica situata in periferia, di proprietà di un 52enne residente nello stesso comune, dove è stata riscontrata la mancata sottoposizione di un lavoratore presente alla sorveglianza sanitaria obbligatoria, come previsto dal D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro), che consiste nel monitoraggio medico dei lavoratori esposti a rischi specifici, tramite visite periodiche effettuate da un medico competente, con l’obiettivo di accertare l’idoneità alla mansione e prevenire malattie professionali. Durante le verifiche sono emerse anche non conformità nei luoghi di lavoro, ovvero mancanza dei requisiti minimi di sicurezza e, pertanto, sono state elevate 2 ammende, per un totale di più di 3.000€.

Infine, all’interno di un bar-ristorante, condotto da un 76enne del luogo, sono emerse lievi criticità strutturali all’interno dei locali destinati alla somministrazione alimentare, per le quali è stata redatta un’apposita relazione trasmessa all’Azienda Sanitaria Provinciale per gli accertamenti di competenza in merito alla validità e completezza delle autorizzazioni igienico-sanitarie.

I controlli rientrano nel piano provinciale di prevenzione dei rischi per la salute pubblica e la sicurezza sui luoghi di lavoro, con particolare attenzione al rispetto delle normative vigenti in materia igienico-sanitaria e tutela dei lavoratori.

Potrebbero interessarti anche