A Giarre apre la "Libreria del Corso", non solo libri ma tanti progetti per creare comunita’ di lettura. -
Catania
16°

A Giarre apre la “Libreria del Corso”, non solo libri ma tanti progetti per creare comunita’ di lettura.

A Giarre apre la “Libreria del Corso”, non solo libri ma tanti progetti per creare comunita’ di lettura.

Inaugurata a Giarre la Libreria del Corso, in pieno centro, nel cuore della citta, in corso Italia, con la mission di creare una comunità di lettura, con club di lettura scolastici e online, incontri con autori, con momenti di lettura condivisa, anche in streaming o podcast.

In un’epoca in cui tutto scorre veloce e lo spazio per fermarsi sembra sempre più raro, la Libreria del Corso apre le sue porte con un’idea semplice ma ambiziosa: essere molto più di un negozio di libri.

In un momento in cui il settore dell’editoria registra una forte crisi, per un calo delle vendite o per la concorrenza aggressiva online, aprire una libreria potrebbe sembrare una scelta temeraria, invece le tre socie che la gestiscono, hanno dimostrato un atto di coraggio ben ponderato.

Avvicinare sempre di più i giovani al piacere della lettura di un libro, allontanandoli da schermi, smartphone, notifiche e social, superando il concetto del libro come un oggetto lento e distante, per dimostrare loro che si tratta di un mezzo importante per conoscere storie, per stimolare la fantasia, magari proponendo libri con personaggi ed esperienze vicine alle loro vite, problemi e sogni, facendo vivere loro il libro come esperienza, proponendo letture condivise tra adulti e ragazzi, come attività di relazione, non solo come “compito”, è l’obiettivo principale di questa libreria. Il libro è una finestra aperta su mondi infiniti, e al contempo, uno specchio in cui ritrovare parti di sé.

La Libreria del Corso si propone dunque come salotto culturale, un luogo dove le pagine si intrecciano con le persone e le loro storie di vita. Un luogo pensato per sfogliare romanzi appena usciti o scoprire classici dimenticati, ma anche assistere a presentazioni, laboratori creativi, club di lettura, corsi di scrittura e incontri con autori.

Previsto, inoltre, anche uno spazio pensato per i più piccoli, dove le storie si animano con letture ad alta voce e attività ludico-educative, e un’area dove fermarsi a leggere, discutere o semplicemente respirare il profumo di inchiostro della carta dei libri stampati.

«Vogliamo che chi entra qui si senta parte di una comunità – spiegano le socie Nunziatina Russo, Annalisa Biasi e Nunzia Costa, tutte tre appassionate di lettura –. Non vendiamo solo libri, ma costruiamo relazioni e creiamo occasioni per far nascere nuove idee. Abbiamo intenzione – hanno aggiunto – di coinvolgere in progetti di lettura gli istituti scolastici del territorio, di ogni ordine e grado».

La Libreria del Corso è pronta ad accogliere lettori curiosi, viaggiatori dell’immaginazione e chiunque creda che un buon libro possa ancora cambiare il mondo.

Potrebbero interessarti anche