Giarre, efficienza energetica a scuola: nuovi infissi e schermature solari per tre plessi grazie ai fondi PNRR -
Catania
16°

Giarre, efficienza energetica a scuola: nuovi infissi e schermature solari per tre plessi grazie ai fondi PNRR

Giarre, efficienza energetica a scuola: nuovi infissi e schermature solari per tre plessi grazie ai fondi PNRR

Nuovi infissi per tre plessi scolastici giarresi, grazie a fondi Pnrr. Il Comune di Giarre sta partecipando, infatti, ad un avviso emanato dal Ministero per l’ambiente e la sicurezza energetica per il finanziamento, nella forma del contributo a fondo perduto fino al 100%, per l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi per la realizzazione di interventi di efficienza energetica negli edifici delle Amministrazioni comunali. In particolare, sono tre le scuole attenzionate: la scuola dell’infanzia e primaria Calvario Peri di via Don Luigi Sturzo (1° istituto comprensivo), la scuola primaria Papa Giovanni XXIII di via Giusti a Trepunti (2°I.C.) e il scuola secondaria di primo grado Verga di Piazza Immacolata (3° I.C.), una scuola, quindi, per ogni istituto comprensivo.

Per la scuola di Calvario Peri il Comune sta chiedendo un finanziamento a fondo perduto per l’acquisto di nuovi infissi, chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare per un valore pari a € 135.961,92 oltre Iva al 22%. Idem per la scuola primaria “Papa Giovanni XXIII” di via Giusti a Trepunti, per cui l’amministrazione sta chiedendo un finanziamento a fondo perduto per l’acquisto di chiusure trasparenti con infissi e di schermature solari per un valore totale complessivo di €165.367,94 oltre Iva.

Anche per la scuola secondaria di primo grado G. Verga di piazza Immacolata è richiesto un finanziamento a fondo perduto per chiusure trasparenti con infissi e schermature solari per un totale complessivo di € 209.902,38 oltre Iva.

In tema di efficientamento energetico abbiamo interpellato l’assessore ai lavori pubblici Claudio Raciti sugli impianti fotovoltaici del plesso Macherione e, soprattutto, del plesso scolastico di via Siracusa, per cui avevamo ricevuto una segnalazione da genitori di alunni della scuola.

In proposito, l’assessore ha spiegato che gli impianti sono stati realizzati durante passate amministrazioni e che l’impianto del Macherione è stato possibile metterlo in funzione subito, sono emersi, invece, problemi tecnici per l’impianto di via Siracusa: tuttavia, un ingegnere incaricato ha relazionato sui due impianti, indicando gli interventi necessari. L’amministrazione dovrà quindi effettuare un modesto impegno di spesa per potere mettere in funzione l’impianto di via Siracusa.

Potrebbero interessarti anche