Acireale, “piano strade 2025”: l’amministrazione stanzia 1.350.000 euro per il rifacimento delle strade -
Catania
16°

Acireale, “piano strade 2025”: l’amministrazione stanzia 1.350.000 euro per il rifacimento delle strade

Acireale, “piano strade 2025”: l’amministrazione stanzia 1.350.000 euro per il rifacimento delle strade

Ad Acireale si archivia la stagione dei rattoppi delle buche più pericolose. E’ in cantiere un investimento massiccio per la sicurezza stradale, che prevede il rifacimento della pavimentazione di quaranta strade del territorio comunale.

Gli interventi di manutenzione staordinaria stradale previsti dall’Area Tecnica del Comune di Acireale hanno un valore complessivo di 1.350.000 euro e saranno coperti con il contributo del Dipartimento Regionale Protezione Civile (500mila) e con fondi del bilancio comunale e somme derivanti dal recupero degli introiti Imu/Tasi.

Il sindaco Roberto Barbagallo e l’assessore ai Lavori Pubblici Salvo Licciardello hanno illustrato i dettagli degli interventi del Piano Strade questa mattina in conferenza stampa a Palazzo di Città.

Gli interventi straordinari previsti nel Piano strade 2025 interesseranno in prima fase: Via Provinciale per S. M. Ammalati, Via Vanellaccia, Via Madonna delle Grazie, Via Apollo,Via Alessandro Volta, Via Nazionale Per Catania, Via Costiglio Casino, Via Tupparello, Via Castagneto, Via Carini, Via Prof. V. Di Maria, Via Rocco Chinnici, Via Grotticelle, Via Sciare Pennisi, Via Rapallo, Via Donizetti, Viale dei Platani, Via Firenze, Via Dafnica, Via Calvario, Via Grassi Bertazzi, Via Vecchia Pozzillo, Via Vercelli, Via Monfalcone, Via D’Amico, Via Mortara; e con le economie derivanti dai ribassi: Via Bellini, Via Domenico Savio, Via Torrisi, Via Ponchielli, Via Rossini, Via Verdi, Via Cordovado, Via Tomarchio, Via Belvedere, Via V. Grasso, Via Nissoria e Via Santa Caterina.

Inoltre, nel corso della conferenza stampa è stato evidenziato che sono già in corso di esecuzione gli interventi di ripavimentazione in: Piazza Madonna della Pace, Via Parini, Va Prestinenza, Via Finocchiaro, via Fossa e Via Molino, Via S. Spina, Via M. Ragonisi, Via Felice Paradiso, Sottotenente Barbagallo e via Nuova.

“Consegniamo alla città un piano di manutenzione stradale importante, che prevede che tra la fine del 2025 e il 2026 quaranta strade dal centro alle frazioni verranno ripavimentate. Questi interventi straordinari si aggiungeranno ai lavori già in corso su altre vie del territorio. Per rifare tutte le strade della città occorrono oltre cinque milioni di euro, però questo piano è già un buon punto di partenza e annualmente procederemo inserendo altre vie. Colgo l’occasione per ringraziare l’Area Tecnica per il lavoro, i consiglieri di maggioranza che con l’approvazione del bilancio e delle variazioni di bilancio hanno creduto nella nostra programmazione e ovviamente la Regione Siciliana per l’importante contributo, – ha dichiarato il sindaco Barbagallo-. Abbiamo optato per le indicazioni degli uffici, che hanno individuato le strade maggiormente dissestate e abbiamo previsto interventi su tutto il territorio, dal centro alle frazioni”.

“È un’azione imponente che riguarda tutto il territorio comunale, credo che non ci sia mai stata una iniziativa così corposa. Ovviamente le necessità sono tantissime, ma, intanto, partiamo con queste strade e l’anno prossimo continueremo, – ha detto l’assessore Licciardello-. Un ringraziamento particolare va agli uffici, perché nonostante i tantissimi procedimenti che abbiamo in carico, parliamo di circa 35 milioni di opere pubbliche in corso in questo momento, i nostri tecnici sono riusciti a chiudere anche questi progetti”.

In conferenza stampa è intervenuto anche il presidente del consiglio comunale Michele Greco, che ha sottolineato: “La condizione delle strade è un tema sempre al centro dell’attenzione di chi amministra. La cronaca ci racconta le conseguenze del manto stradale dissestato e spesso in aula consiliare ci confrontiamo con i debiti fuori bilancio che derivanti da infortuni e incidenti.
Io credo che questa iniziativa sia qualcosa di veramente importante, qualcosa che dà il senso del cambio di passo rispetto al passato, un modo di risolvere seriamente i problemi. Questo intervento per quanto massiccio non sarà sufficiente a coprire tutte le difficoltà, ma è un avvio importantissimo, una somma che credo non sia mai stata stanziata precedentemente”.

Erano presenti gli assessori Enzo Di Mauro, Rosario Raneri, Laura Toscano, e Giuseppe Vasta e i consiglieri comunali Lorenzo Leotta, Alfio Messina, Paolo Monaco, Sara Pittera e Rosario Scalia.

Potrebbero interessarti anche