La Polizia di Stato, nei giorni scorsi, ha effettuato un servizio di controllo straordinario del territorio nei comuni di Milo e Sant’Alfio al fine di prevenire e reprimere fenomeni di criminalità diffusa, reati predatori e violazioni del Codice della Strada.
Il servizio è stato svolto dai poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Acireale, che hanno coordinato le attività, unitamente alle pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale” e della Polizia Locale di Sant’Alfio.
Oltre al pattugliamento dinamico delle strade dei due centri, con particolare attenzione a bar, farmacie e supermercati, sono stati istituiti mirati posti di controllo nelle zone interessate dal traffico veicolare più intenso, tenuto conto peraltro della presenza di numerosi turisti nel periodo estivo in ambedue le località.
All’esito del servizio sono state identificate quasi 200 persone, controllati 80 veicoli ed elevate 10 contravvenzioni per violazioni al Codice della Strada per un ammontare complessivo di circa 3.000 euro con decurtazioni di 11 punti dalle patenti.
In particolare, due persone sono state sanzionate per la mancata revisione con contestuale sospensione dalla circolazione delle autovetture. Un mezzo è stato anche sequestrato perché privo di assicurazione per la responsabilità civile. Tre patenti sono state ritirate in quanto scadute di validità. Un conducente è stato sanzionato perché trasportava un numero di passeggeri superiore rispetto a quello previsto dalla carta di circolazione del mezzo.
Sono già in programma ulteriori controlli straordinari coordinati dal Commissariato di Acireale non solo nel territorio del Comune sede del predetto presidio della Polizia di Stato, anche in tutti gli altri Comuni ricadenti nella giurisdizione di competenza.