Presentato a Paternò il romanzo "Gli Illuminati del Settecento, nelle corrispondenze segrete" di Santo Primavera e Tommaso De Chirico -
Catania
16°

Presentato a Paternò il romanzo “Gli Illuminati del Settecento, nelle corrispondenze segrete” di Santo Primavera e Tommaso De Chirico

Presentato a Paternò il romanzo “Gli Illuminati del Settecento, nelle corrispondenze segrete” di Santo Primavera e Tommaso De Chirico

Un’analisi profonda e un contributo culturale di grande spessore hanno caratterizzato il convegno tenutosi ieri, sabato, presso la splendida cornice del Monastero di San Francesco a Paternò. L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale Politica Sociale Cristiana, ha visto l’avvocato Nunzio Andrea Russo, presidente Nazionale dell’Associazione Avvocati Cristiani, distinguersi per la sua brillante presentazione dell’illuminismo del 700 e del romanzo “Gli Illuminati del Settecento, nelle corrispondenze segrete” scritto da Santo Primavera e Tommaso De Chirico.

L’intervento dell’avvocato Russo ha offerto una prospettiva illuminante sull’Illuminismo settecentesco, mettendo in risalto il grande contributo culturale che emerge dalle vicende narrate nel romanzo. La sua analisi ha saputo cogliere le sfumature e le complessità di un periodo storico cruciale, evidenziando il valore delle corrispondenze segrete che danno il titolo all’opera e la loro rilevanza anche per la comprensione delle origini dell’illuminismo e la sua impronta nella storia della Sicilia ed in particolare di Paternò.

L’incontro è stato introdotto dottamente dal prof. Ernesto Calogero, con i saluti del sindaco di Paternò Nino Naso, a testimonianza dell’importanza dell’iniziativa per la comunità locale. L’associazione politica sociale cristiana ha scelto Paternò come punto di partenza per un tour culturale in Sicilia, con l’obiettivo di esplorare e divulgare la ricchezza storica e culturale dell’Isola.

Durante il convegno, è emerso un interessante approfondimento sulla necessaria impronta culturale da dare a Paternò da parte dell’on. avv.to Santo Primavera che ha anche offerto una ampia esposizione del suo libro.

L’avvocato Nunzio Andrea Russo ha colto l’occasione per sottolineare l’unicità di Paternò, rimarcando come la Collina di Paternò rappresenti un “luogo magico dotato di eternità culturale” con il potenziale per diventare un vero e proprio volano di sviluppo culturale per la cittadina, un’affermazione che ha risuonato con particolare enfasi tra i partecipanti.

L’evento ha rappresentato un momento significativo di riflessione e divulgazione, confermando il ruolo cruciale della cultura nella promozione della conoscenza e nella valorizzazione del patrimonio storico siciliano.L’evento è stato ottimamente organizzato da Roberto Venuto e da Giuseppe Licciardello ed ha visto una intensa partecipazione di pubblico che ha stipato ogni posto a sedere del Convento di San Francesco alla collina. Ha allietato la serata il tenore Alessandro Cliente che ha donato bellissimi momenti di lirismo.

Potrebbero interessarti anche