Il Comune di Giarre sta partecipando a un bando del Ministero Istruzione e Merito per la riqualificazione architettonica, funzionale e messa in sicurezza anche attraverso l’adeguamento impiantistico e tecnologico di due palestre di proprietà comunale: la palestra di via Rosolino Pilo e la palestra del plesso Rita Levi Montalcini.
Così come spiega l’assessore ai lavori pubblici Claudio Raciti, le strutture scelte, come prevede il bando, sono di proprietà del Comune e annesse a plessi scolastici; sono state scelte perchè sono quelle che maggiormente necessitano di una riqualificazione.
Il progetto per la riqualificazione architettonica, funzionale e messa in sicurezza anche attraverso l’adeguamento impiantistico e tecnologico della palestra scolastica di via Rosolino “Pilo”, ha un importo complessivo di 1 milione di euro, mentre il progetto per la riqualificazione della palestra scolastica plesso “R.L. Montalcini” prevede una spesa di 1milione650.000,00 euro.
Le due progettazioni puntano ad accedere al finanziamenti disposti con il Decreto del Ministro Istruzione e Merito 14 novembre 2024, n. 228, con il quale sono state stanziate risorse pari a euro 76.534.114,19 a valere sulle risorse del Programma nazionale “Scuola e competenze”, periodo di programmazione 2021-2027, e per cui è stata indetta una procedura selettiva riservata agli enti locali delle regioni c.d. “meno sviluppate”, definite nell’Accordo di partenariato per il ciclo di programmazione 2021-2027, per interventi di riqualificazione e messa in sicurezza delle palestre scolastiche esistenti, la cui procedura è demandata all’Unità di missione per il PNRR.
In particolare il Decreto del Ministro Istruzione e Merito 14 novembre 2024, n. 228, finanzia interventi per il miglioramento della parità di accesso a servizi di qualità e inclusivi nel campo dell’istruzione, della formazione e dell’apprendimento permanente mediante lo sviluppo di infrastrutture accessibili (FESR), in attuazione del regolamento Ue n. 2021/1060. L’Azione è volta a favorire il tempo pieno per territori scolastici con situazioni più critiche delle regioni c.d. “meno sviluppate”.
Il Comune di Giarre, in particolare, sta prevedendo nella progettazione l’ammodernamento delle palestre esistenti, la messa in sicurezza di spazi esistenti o la riconversione di spazi inutilizzati da adibire a palestra o attività ludiche, la riqualificazione di spazi esterni dedicati all’attività sportiva.
Il progetto di massima è stato redatto dai tecnici del Comune, il Ministero finanzia anche la progettazione esecutiva. L’assessore Raciti si dice fiducioso sulla possibilità che il Comune acceda a questi fondi.