"Il labirinto del caos”: il nuovo thriller metafisico di Marco Messina tra incubo, identità e realtà distorta -
Catania
16°

“Il labirinto del caos”: il nuovo thriller metafisico di Marco Messina tra incubo, identità e realtà distorta

“Il labirinto del caos”: il nuovo thriller metafisico di Marco Messina tra incubo, identità e realtà distorta

Il labirinto del caos è l’ultima produzione letteraria del giovane poeta e scrittore Marco Messina. Marco ha iniziato a scrivere poesie già all’età di sette anni ha vinto vari premi nazionali e internazionali e ha partecipato a numerosi eventi culturali riguardanti la poesia e la letteratura. Ha già pubblicato tre raccolte poetiche: L’anima del pensiero (2014) , Una vita in bianco e nero (2016) e Solo io e l’universo – Sussurri dell’anima nell’universo del mio sentire (2024).

Il labirinto del caos è un thriller metafisico/dark fantasy. Marco ha già scritto diversi racconti di genere Thriller/Horror/Fantasy, che hanno ricevuto dei riconoscimenti e sono stati pubblicati su alcune riviste, giornali e blog letterari come Horror Magazine, Letteratura Horror, Scheletri, Interwine e Storie Horror.

Il labirinto del caos intreccia la realtà distorta di un coma profondo con la lotta interiore di un uomo alla ricerca della sua identità perduta. Il protagonista è vittima di un tragico incidente d’auto accaduto a Lexington, in cui rimane coinvolta pure la sorella che muore sul colpo subito dopo l’impatto. L’uomo entra invece in coma per due anni, durante il quale la sua psiche si frammenta in un incubo costante. Nelle oscure pieghe della sua mente, egli dimentica il proprio nome e tutto ciò che costituiva la sua esistenza. Rifugiandosi in un limbo di oblio, si separa dalla dolorosa realtà dei suoi errori e dal dolore per la perdita insopportabile della sorella.

“Il Labirinto del Caos – spiega l’autore – nasce dalla mia esperienza personale come psicoterapeuta specializzato in traumi cerebrali. Durante i miei quindici anni di pratica clinica, ho assistito a casi straordinari di pazienti in coma che, al risveglio, raccontavano esperienze surreali vissute nel loro stato di incoscienza. Il romanzo è stato anche influenzato da un evento personale: mio cugino rimase in coma per tre mesi dopo un incidente. I suoi racconti al risveglio hanno contribuito significativamente alla costruzione narrativa dell’opera”.

Nel testo l’autore fonde elementi di realismo magico con una narrazione non lineare, che riflette il disorientamento del protagonista in coma. Attraverso flashback e visioni oniriche, il lettore viene immerso in un labirinto di ricordi e illusioni che sfumano i confini tra la realtà e la fantasia. La tecnica di narrazione si evolve, permettendo al lettore di scoprire gradualmente la verità sulla vita del protagonista, creando suspense e un coinvolgimento emotivo profondo.

Potrebbero interessarti anche