I siti internet più visitati dagli italiani -
Catania
16°

I siti internet più visitati dagli italiani

I siti internet più visitati dagli italiani

Navigare su internet è diventato, con molta probabilità, il gesto più comune che ognuno di noi compie almeno una volta al giorno. Con la graduale diffusione degli smartphone, poi, anche le generazioni più adulte si sono via via abituate a utilizzare le nuove tecnologie e sfruttarne il potenziale. Tutto è pressoché a portata di click e, per giunta, nella nostra mano: dalla lettura dei giornali alle ordinazioni a domicilio, passando per la messaggistica e l’intrattenimento vario che va dai giochi, ai social network, allo streaming. E proprio a seconda delle categorie, ma anche in termini generali, considerando tra l’altro l’aumento progressivo della concorrenza, esistono una serie di siti più visitati di altri. In questo articolo ci proponiamo dunque di fare una carrellata delle pagine online più viste, tracciando una sorta di classifica dei siti più popolari in Italia, che per quanto riguarda quelli diffusi uguali in tutto il mondo, come i social e i motori di ricerca, non si discosta molto dall’elenco internazionale.

E proprio il motore di ricerca per eccellenza, ovvero Google, risulta essere il sito internet più visitato sia per quanto riguarda la sua categoria che in termini assoluti. A gennaio del 2022 era addirittura sul podio sia con l’estensione .com, primo in classifica, che con quella .it, al terzo posto delle pagine online più utilizzate dagli italiani. La seconda posizione era invece occupata da un altro colosso di internet che ormai da numerosi anni tiene botta senza conoscere crisi: stiamo parlando di YouTube. Ci hanno provato in tanti, da Vimeo a Dailymotion, ma la piattaforma di condivisione e visualizzazione video per eccellenza non conosce rivali. Anzi, negli anni è stata in grado di rinnovarsi e tenersi al passo con i tempi, sfidando addirittura le società della distribuzione di contenuti multimediali nate successivamente: oggi, infatti, su YouTube è possibile anche noleggiare o acquistare film, oltreché trasmettere e vedere programmi live o eventi diffusi in diretta.

A contendersi il secondo posto della classifica dei siti web più visitati dagli italiani c’è però un altro gigante: era il 2004 quando il giovane Mark Zuckerberg fondò un social network che aveva inizialmente lo scopo di connettere gli studenti universitari e divenne invece negli anni una società da quasi 90 miliardi di dollari. E non esageriamo nel dire che la sua creatura, stiamo naturalmente parlando di Facebook, ha cambiato radicalmente non soltanto il modo di utilizzare i social (a quel tempo esisteva praticamente solo MySpace, destinato a soccombere poco dopo), ma proprio le modalità in cui fruiamo di internet in generale e, probabilmente, la maniera in cui avvengono le interazioni e le connessioni umane. Dietro la nascita e l’evoluzione di Facebook c’è infatti sicuramente tanto sviluppo tecnologico, ma non mancano neppure aspetti sociologici, antropologici e addirittura politici che hanno mutato in modo progressivo e irreversibile l’approccio del genere umano a tantissimi aspetti della vita reale, destinati a cambiare ulteriormente con la sfida dell’Intelligenza Artificiale.

La popolarità ha toccato anche un altro settore che, soprattutto negli ultimi anni, è stato protagonista di una crescita notevole: stiamo parlando dell’intrattenimento. Sono innumerevoli i siti che hanno incrementato i loro accessi grazie a chi si collega quotidianamente per giocare e divertirsi. Stiamo parlando soprattutto di attività come gli scacchi, che è possibile praticare contro un computer o con avversarsi reali connessi da tutto il mondo; oppure di giochi da casinò come il blackjack senza hole card o con hole card, ovvero decidendo di utilizzare o meno la carta coperta del dealer e potendo dividere una mano soltanto una volta, con i 10 o con le figure; un altro passatempo che sta riscuotendo sempre più successo è quello degli eSport, con società sportive reali che hanno deciso di investire nel settore con team virtuali che prendono parte a campionati e competizioni varie.

Non possiamo naturalmente concludere questo articolo senza citare tre colossi saldamente ancorati alla top ten dei siti web più visitati, sia in Italia che nel resto del mondo, ovvero Wikipedia, Amazon e Netflix: rispettivamente la più grande enciclopedia online e libera che sia mai stata creata, il più popolare e fornito e-commerce del web, e la prima piattaforma di film, serie tv e documentari in streaming vero e proprio gigante nella sua categoria. Per quanto riguarda, infine, i giornali e l’informazione in generale, gli italiani continuano a preferire il sito di Repubblica, che domina saldamente le classifiche ormai da diversi anni.

Potrebbero interessarti anche