Francavilla, il vicesindaco e assessore Gianfranco D’Aprile ha rassegnato le proprie dimissioni -
Catania
16°

Francavilla, il vicesindaco e assessore Gianfranco D’Aprile ha rassegnato le proprie dimissioni

Francavilla, il vicesindaco e assessore Gianfranco D’Aprile ha rassegnato le proprie dimissioni

Si è verificato un rilevante sviluppo politico nella cittadina dell’Alcantara. Il vicesindaco e assessore Gianfranco D’Aprile ha formalizzato le proprie dimissioni tramite una dettagliata e appassionata comunicazione scritta, mantenendo tuttavia il proprio incarico di consigliere comunale di maggioranza.

Con la presente – scrive D’Aprile – rassegno le dimissioni irrevocabili dalla carica di Assessore e Vicesindaco di codesto comune, rimanendo presente come consigliere comunale di maggioranza, per svolgere il compito che tale ruolo prevede e per rappresentare tutti i cittadini e chi alle elezioni del 2022 ha riposto in me per la seconda volta la fiducia e il consenso, eleggendomi con 377 voti, come il candidato al Civico Consesso più votato di sempre”.

D’Aprile chiarisce che le sue dimissioni non sono correlate ad “alcun processo organizzativo per future elezioni né a problemi recenti della comunità”, ma derivano da una riflessione ponderata. Egli evidenzia come spesso sia stato individuato come responsabile di questioni amministrative, sia in negativo che in positivo, e spera che il suo passo indietro possa portare serenità e facilitare il lavoro dell’Amministrazione evitando inutili polemiche.

In questi anni – continua D’Aprile – nell’ambito amministrativo ho cercato di utilizzare sempre i principi che sono fondanti nella mia vita: l’onestà, il rispetto per le persone e per le cose. Ho fatto il possibile per essere presente, attento alle esigenze della collettività, provando a risolvere quando possibile i problemi che attanagliano la nostra comunità.

La mia fedeltà alla causa è stata più volte espressa in maniera evidente in questi anni di amministrazione, ho pensato sempre e solo al bene del gruppo e a quello della nostra cittadina. Mi auguro che questo gesto possa dare con l’ingresso di un nuovo componente nella giunta, vigore ed energie, io purtroppo le mie le ho consumate quasi tutte”.

Successivamente, l’ex vicesindaco riassume brevemente la propria attività politica.

In questa esperienza iniziata nel 2017, dove per i primi due anni ho occupato solo il ruolo di Consigliere Comunale e dal 2019 ho avuto l’onere e l’onore di far parte della giunta, ho svolto il mio ruolo sempre con grande impegno, con un forte senso delle istituzioni, senza risparmiarmi mai, a sostegno e difesa del gruppo “La Svolta”, cercando di fare il massimo per Francavilla e per la cittadinanza.

Tra il 2015 e il 2016, con alcuni amici, nacque il progetto di presentare una lista per le elezioni, un gruppo di persone giovani, tra le quali molte di esse per la prima volta si affacciavano alla politica e alla gestione della cosa pubblica, che avevano un sogno, quello di riuscire a rendere Francavilla un paese migliore.

Nel 2017 dopo la vittoria delle elezioni, abbiamo dovuto affrontare grandi sfide e tantissime difficoltà, sempre con forza, coraggio e determinazione. Una corsa ad ostacoli fatta a grande velocità, definendomi non un politico, ma un cittadino al servizio della comunità, sempre presente e pronto per qualsiasi impegno e/o lavoro.

In questi anni faticosi, ho avuto delle soddisfazioni, ma anche delle delusioni, perché le condizioni del nostro ente, sotto vari punti di vista sono deleterie ormai da molti anni, frutto di una situazione economica-finanziaria precaria, aggravata anche dall’assenza di figure di alta professionalità all’interno degli uffici”.

Tra gli interventi più concreti, D’Aprile ricorda azioni come la pulizia di aree pubbliche, la manutenzione di infrastrutture e la gestione di emergenze quotidiane con dedizione personale, spesso svolte senza clamore e con risorse proprie, inclusa la sua indennità mensile di 290 euro reinvestita nelle attività amministrative.

Per le mie deleghe (cultura, tradizioni popolari, beni culturali, sport, turismo, spettacolo, verde pubblico, arredo urbano, ecologia), ho raggiunto discreti risultati, alcuni che mi hanno inorgoglito (vedi monte Castello, tra qualche settimana finalmente i lavori dovrebbero andare in gara; il rifacimento della passeggiata; la sistemazione di Palazzo Cagnone e del M.A.FRA; la percentuale di raccolta differenziata oltre l’80%; il ritorno di antiche tradizioni e così via…da ultimo i finanziamenti del Fosmit per il sentiero delle Gurne e per l’illuminazione al campo sportivo e lo scuolabus elettrico; siamo in attesa anche del finanziamento della rigenerazione verde); per altri obiettivi prefissati invece, non siamo riusciti a realizzarli e questo mi è dispiaciuto davvero tanto (ad esempio la sistemazione del campo sportivo, ma qui il discorso è lungo e particolare e riguarda problemi con la proprietà del bene), comunque tutto il lavoro da me svolto in collaborazione con gli uffici è elencato in varie cartelle presenti nel pc del responsabile dell’area amministrativa”.

In questi mesi – prosegue D’Aprile – ho inviato alcune pec ai responsabili d’area e al segretario comunale, dove evidenziavo una serie di interventi necessari da fare in vari settori, purtroppo però non ho ricevuto alcuna risposta e soddisfazione alle richieste fatte, un ulteriore motivo che mi ha indotto a pensare bene alla mia situazione e all’idea di fare un passo indietro, probabilmente il mio tempo all’interno della compagine amministrativa era giunto al termine”.

Nella sua lettera, D’Aprile, che ha ricevuto numerosi attestati di stima e riconoscimento tramite i canali social per l’attività svolta, esprime gratitudine al sindaco Enzo Pulizzi, ai colleghi di giunta, ai consiglieri di maggioranza e minoranza, al personale comunale, alle associazioni locali e a numerosi collaboratori e volontari che hanno contribuito alla vita della comunità.

Un ringraziamento speciale è rivolto anche alla sua famiglia, che ha condiviso le difficoltà di questa esperienza politica. Infine, rivolge un appello per rafforzare il senso di comunità, il rispetto per il bene comune e l’amore per Francavilla, valori che ritiene fondamentali per il futuro della cittadina.

A seguito delle dimissioni del vicesindaco, che potrebbero avere un impatto significativo sulla governance amministrativa, si conclude una fase della politica di Francavilla. Contestualmente, si apre una nuova stagione caratterizzata da scenari incerti per la comunità dell’Alcantara.

Luigi Lo Presti

Potrebbero interessarti anche