Pure le due sessioni ufficiali di gara, previste domenica, avranno inizio alle 8. La sostanziale modifica agli orari d’inizio della competizione ospite alle falde dell’Etna si è resa necessaria per venire incontro ad un decreto prefettizio emesso nelle ultime ore. Una grande folla di appassionati ha intanto cinto in un abbraccio, in occasione delle verifiche tecniche e sportive, i 212 piloti protagonisti alla vigilia della sesta tappa del Tivm Sud, del terzo ‘round’ del Campionato Siciliano e tappa del Tricolore Bicilindriche
Subito una novità dell’ultima ora. Il Comitato organizzatore della “classica” corsa in salita tra le frazioni di Montesalice e Miscarello ha modificato sostanzialmente gli orari ufficiali d’inizio della prima salita di ricognizione (inizialmente prevista domani alle 9.30), nonché della prima sessione cronometrata di gara (fissata a sua volta per domenica alle 9.00). Entrambe le due giornate dedicate ai motori avranno ora inizio alle 8.00 (con seconda sessione di prova e di gara a seguire).L’Automobil Club Acireale e la Scuderia Giarre Corse (ente organizzatore il primo, promotore della gara il secondo) hanno in tal modo deciso di venire incontro ad uno speciale decreto prefettizio emesso nel corso delle ultimissime ore, nel quale si suggerisce la modifica agli orari precedentemente indicati. Particolarmente elevati gli standard di sicurezza attivi e passivi per spettatori, piloti ed addetti ai lavori, i quali avranno a disposizione aree apposite.

Tutti presenti i big di questa Giarre Montesalice Milo 2019. Riflettori puntati sul giarrese Luca Caruso (in trionfo quest’anno nella Val d’Anapo Sortino) e sulla sua Osella PA 2000 Honda. In casa, Luca non ha mai vinto. “Sono particolarmente emozionato – rivela il portacolori della Scuderia Ateneo – pensiamo di aver risolto qualche piccolo problema che si era manifestato domenica scorsa a Morano Calabro (nella Morano-Campotenese, quinta prova de Civm, ndr.) e ritoccato l’assetto della nostra biposto piemontese in vista della prova etnea. Inutile dire quanto tenga a questa gara”.
Bisognerà vedere cosa ne pensano i comisani Samuele e Gianni Cassibba, anche loro brillanti protagonisti a Morano ed a Giarre a caccia di punti preziosi per le classifiche del Regionale di specialità, dove occupano, nell’ordine, la vetta ed il secondo posto. Samuele, vincitore nella Cronoscalata del Santuario, punterà anche ad accrescere il feeling con la Osella PA 21 JrB Suzuki 1.0 Catania Corse, mentre papà Gianni (per ben quattro volte sul gradino più alto del podio a Milo) cercherà di risolvere alcune noie all’elettronica palesate sempre domenica in Calabria sulla sua Osella PA 30 Zytek, anch’essa schierata dalla Catania Corse, sodalizio già campione regionale negli ultimi sette anni.
Tra le 38 Autostoriche, spicca la presenza della splendida e potente Stenger ES861 Bmw del preparatore di Marineo (PA) Ciro Barbaccia, della Paganucci Sport Bmw del figlio Andrea (entrambi piloti della palermitana Aspas), della Lucchini SP90 Alfa Romeo del palermitano Antonio Piazza (Armanno Corse) e della Fiat 128 Berlina del velocissimo messinese Salvatore Caristi (Phoenix).Invariato il percorso, della lunghezza di 6,400 km, dalla frazione di Macchia di Giarre fino a Milo, con dislivello, tra partenza ed arrivo, pari a 473 metri ed una pendenza media, sempre tra start e fine gara, del 7,31%. Ben 42 le postazioni lungo il tracciato, presidiate da ufficiali di gara e commissari di percorso costantemente in contatto radio con la direzione di gara, coordinata dal cosentino Fiore Perri. La premiazione, domenica ad apertura di parco chiuso, ospite nella suggestiva cornice dell’area della Villa comunale di Milo, contribuirà a far calare il sipario sulla Giarre Montesalice Milo ventunesima edizione.