Oltre un milione e 300mila veicoli attualmente in circolazione e un aumento dei nuovi contratti pari al 3% rispetto allo scorso anno: il noleggio continua ad essere il vero trascinatore del mercato dell’auto anche nel 2025. Un cambio di passo davvero molto significativo, specialmente considerando che il numero delle automobili riconducibili a soggetti privati supera le 165 mila unità.
Tuttavia è il dato relativo alle aziende a fare notizia, perché l’incremento rispetto allo scorso anno sfiora il 5% e le auto noleggiate sono più di 1 milione, un risultato che effettivamente non deve lasciare stupiti, considerando tutti i vantaggi e le agevolazioni di cui le imprese che scelgono il noleggio possono beneficiare.
Parliamo di una formula tutto compreso senza sorprese, che consente agli imprenditori di avere sempre un prospetto chiaro e trasparente delle spese con in più la possibilità di gestire la logistica in maniera realmente semplice. La quota mensile viene infatti calcolata inserendo tutti i costi, da quello per l’utilizzo del veicolo fino all’assicurazione Rca, a cui si aggiungono le spese per la manutenzione, ordinaria e straordinaria, e l’assistenza stradale, che rimane attiva e viene garantita per l’intera durata del contratto.
Un elemento, questo, che è davvero in grado di fare la differenza perché consente a chi si trova alla guida di svolgere il proprio lavoro in maniera più serena, sapendo di avere sempre a disposizione il proprio player di riferimento pronto a risolvere ogni problema. Se poi ci si affida a qualcuno come Sella Leasing allora il noleggio non solo conviene ma diventa anche un valore aggiunto per un’azienda. Con il servizio renting ABordo, il Gruppo Sella mette a disposizione dei clienti non solo la propria esperienza ma anche le offerte di noleggio a lungo termine per aziende più complete e competitive del settore, con formule personalizzate e una gamma di veicoli in grado di soddisfare qualsiasi esigenza. Perché le condizioni contrattuali non sono sempre soddisfacenti, ed è sempre meglio scegliere un partner in grado di proporre formule realmente flessibili, convenienti e soprattutto personalizzate.
Anche perché con il noleggio le opportunità sono davvero infinite.
E’ possibile assegnare un’automobile differente ad ogni dipendente scegliendola in base al numero di chilometri percorsi, oppure allestire un’intera flotta di veicoli commerciali o ancora prendere semplicemente un unico furgone e utilizzarlo per offrire alla propria clientela un servizio in più che, magari le attività concorrenti non hanno. E tutto questo senza doversi preoccupare dell’usura dei mezzi oppure della svalutazione del modello scelto, perché il noleggio dà la possibilità di cambiare il veicolo con scadenza regolare, anche in caso di incidenti o malfunzionamenti.
In questo modo il lavoro non subisce rallentamenti e le attività possono continuare regolarmente, senza tutti gli oneri di carattere pratico perché ad occuparsene sarà il player o l’agenzia presso la quale i veicoli sono stati noleggiati. E questo tipo di agevolazioni per un imprenditore valgono davvero tanto, forse ancora di più di quelle di carattere fiscale. Tuttavia, anche la possibilità di detrarre le spese destinate al noleggio fino al 100% è decisamente molto allettante.
Ma soprattutto a rendere il noleggio la migliore soluzione di mobilità per le aziende è la certezza di poter finalmente gestire ogni aspetto della logistica in modo realmente più semplice.
Che si tratti di una piccola realtà locale o di una grande impresa, il noleggio è sempre la scelta migliore.






