Giarre, il Sindaco non ha presentato la relazione 2024. In arrivo sanzioni dalla Regione? -
Catania
16°

Giarre, il Sindaco non ha presentato la relazione 2024. In arrivo sanzioni dalla Regione?

Giarre, il Sindaco non ha presentato la relazione 2024. In arrivo sanzioni dalla Regione?

La nuova pesante tegola sul Comune di Giarre potrebbe arrivare direttamente da Palermo. Secondo quanto emerso in queste ore, la Regione Siciliana si appresta ad avviare una procedura sanzionatoria nei confronti del Comune e del Sindaco Leo Cantarella, per la mancata trasmissione della relazione annuale sull’attuazione del programma di governo, obbligatoria per legge.

L’inadempienza riguarda un adempimento previsto dall’art. 119 della L.R. Sicilia n. 3/2024, che impone al primo cittadino di relazionare in Consiglio comunale e alla cittadinanza lo stato di avanzamento del programma elettorale e le azioni amministrative compiute. Un atto di trasparenza e responsabilità politica, che nel caso di Giarre non è stato prodotto nei tempi previsti, nonostante le sollecitazioni istituzionali.

A denunciarlo formalmente è stato il presidente del Consiglio Comunale, Giovanni Barbagallo, con una nota inviata a Sindaco, Giunta e Segretario generale, in cui si segnala la grave omissione e si richiama l’attenzione sulle pesanti conseguenze economiche e politiche che potrebbero scaturirne.

Sanzioni in arrivo per il Comune e per il Sindaco

Secondo quanto stabilito dalla Circolare regionale n. 12 del 4 ottobre 2024, in caso di mancata trasmissione della relazione: la Regione può applicare una decurtazione dell’1% al mese sui trasferimenti regionali destinati al Comune; Cantarella rischia, invece, la riduzione del 10% mensile della propria indennità di funzione.

Si tratta di misure automatiche e progressive, che possono colpire pesantemente le già fragili casse comunali, oltre a rappresentare una censura formale e sostanziale all’operato dell’amministrazione in carica.

Barbagallo, dopo aver appreso della nota presanzionatoria della Regione, non usa mezzi termini: “Siamo in presenza di un’omissione grave che mette a rischio i fondi regionali e mina la credibilità dell’ente. È necessario che il Sindaco invii immediatamente la relazione, con contenuti conformi alla legge e strutturata per consentire al Consiglio comunale di esercitare la propria funzione di verifica. Credo che le sanzioni per il 2024 siano inevitabili, ma possiamo ancora evitare quelle per l’annualità 2025”.

L’assenza di questo documento, prosegue il Presidente, “il sindaco deve comprendere che un atto del genere non è una dimenticanza formale, ma un inadempimento che mina la trasparenza e di rispetto verso l’istituzione consiliare e verso i cittadini. Non possiamo permettere che Giarre paghi un prezzo così alto per negligenza politica”.

L’accaduto si inserisce in un contesto politico già fortemente critico: tra la crisi in Consiglio, scontro interno alla maggioranza, debiti e contenziosi giudiziari, la mancata relazione del Sindaco rappresenta un ulteriore segnale di confusione e mancanza di visione.

Ora la palla passa nuovamente a Palazzo di Città, dove – salvo un’immediata inversione di rotta – il rischio è che Giarre debba fare i conti con nuovi tagli, proprio nel momento in cui servirebbero risorse, rigore e chiarezza.

Potrebbero interessarti anche