Con l’approvazione unanime del Consiglio comunale di Giarre di due importanti atti di indirizzo riguardanti il personale dell’Ente si è dato il via alla stabilizzazione di 5 lavoratori ASU e l’ampliamento dell’orario di lavoro da 24 a 34 ore settimanali per 49 dipendenti part-time.
Si tratta di due misure attese da tempo, che aprono una nuova fase di programmazione del personale dell’Ente.
L’Amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Leo Cantarella, attraverso l’assessore al personale Leo Patanè, ha comunicato in Consiglio comunale di aver già predisposto ed inviato la bozza del Piano Triennale del Fabbisogno del Personale 2025-2027, un documento fondamentale per la gestione delle risorse umane.
La bozza di Piano, contiene anche le progressioni verticali in deroga, previste dalle recenti normative, che offriranno nuove opportunità di crescita professionale ai dipendenti comunali.
“Abbiamo già predisposto la bozza del Piano Triennale del Fabbisogno del Personale 2025/2027, atto fondamentale per la programmazione delle risorse umane del Comune ed abbiamo trasmesso il Piano il 24 ottobre alle organizzazioni sindacali. Ora è necessario approvare il Bilancio di Previsione 2025-2027, passo indispensabile per procedere con il PIAO definitivo e dare attuazione alle misure previste”.
Tra le novità più attese inserite nel piano figurano l’aumento delle ore per 49 lavoratori part-time, da 24 a 34 ore settimanali,
la stabilizzazione di 5 lavoratori ASU con fondi regionali e le progressioni verticali in deroga, che permetteranno la crescita professionale interna.
“Sono misure attese da anni – aggiunge l’Assessore Patanè – che oggi, grazie a una programmazione attenta e condivisa, possono finalmente concretizzarsi. Nel 2026 e nel 2027 andranno inoltre in pensione 26 dipendenti complessivi, e ciò consentirà di bandire nuovi concorsi o avviare procedure di mobilità”.
“Ci troviamo di fronte a una fase storica per il Comune di Giarre – conclude Patanè –: dopo anni di stasi possiamo dare risposte concrete al personale e rafforzare la macchina amministrativa. Desidero ringraziare il Sindaco Cantarella, la Giunta ed i consiglieri comunali nonché l’Ufficio Personale e l’Ufficio Finanziario e la collega che mi ha preceduto nella delega al personale Tania Spitaleri per la collaborazione e il contributo al percorso avviato”.
Un lavoro di squadra, dunque, che coinvolge tutta l’Amministrazione comunale e che punta a dare nuova linfa all’organizzazione interna dell’Ente.








