Acireale, celebrato san Michele Arcangelo, santo Patrono della Polizia di Stato -
Catania
16°

Acireale, celebrato san Michele Arcangelo, santo Patrono della Polizia di Stato

Acireale, celebrato san Michele Arcangelo, santo Patrono della Polizia di Stato

Hanno preso il via ad Acireale le iniziative promosse dalla Questura di Catania per celebrare la ricorrenza di san Michele Arcangelo, santo Patrono della Polizia di Stato.

Nei locali del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Acireale è stata officiata, ieri pomeriggio, una solenne Celebrazione eucaristica, presieduta dal Vescovo Monsignor Antonino Raspanti e concelebrata dal cappellano della Polizia di Stato, padre Salvatore Interlando, e dal parroco della parrocchia di San Michele Arcangelo di Acireale, don Marcello Pulvirenti, alla presenza del Questore di Catania, del Dirigente del Commissariato, delle poliziotte e dei poliziotti che operano nel territorio acese e delle autorità locali.

Il momento celebrativo di condivisione e di spiritualità è stato inserito nell’ambito dei festeggiamenti organizzati dalla congregazione di San Michele Arcangelo dal momento che il santo Patrono della Polizia è anche compatrono di Acireale.

Il Dirigente del Commissariato, a nome di tutti gli agenti, ha letto la Preghiera del Poliziotto dedicata proprio a san Michele Arcangelo, proclamato patrono e protettore della Polizia il 29 settembre 1949, per la naturale assonanza con la missione svolta, nella quotidianità, da ogni poliziotto che orienta il suo servizio secondo il motto “sub lege Libertas”.

Suggestivo il momento in cui la processione, preceduta dai poliziotti del Reparto a Cavallo della Questura di Catania in alta uniforme, ha raggiunto il Commissariato, al cui interno ha fatto ingresso la statua di San Michele.

Al termine della funzione religiosa, il Questore ha voluto ringraziare il Vescovo e la congregazione, ricordando che così come San Michele Arcangelo si frappone tra il bene e il male, per difendere il primo, allo stesso modo i poliziotti sono chiamati a tutelare la collettività difendendola dall’illegalità.

Potrebbero interessarti anche