Dare voce e celebrare il ruolo fondamentale delle donne nel comparto agricolo e nei settori ad esso connessi. Questa la mission del progetto “L’Agricoltura parla donna” per valorizzare l’intero comparto agricolo. L’evento, organizzato dal Collegio degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati di Catania, in collaborazione con il Comune di Ragalna, ha radunato professioniste ed esperte del settore, quali imprenditrici, ricercatrici, dirigenti scolastiche e docenti universitarie, per raccontare le proprie esperienze, le sfide quotidiane e i loro personali successi.
Un momento di confronto e ispirazione che ha messo in luce come l’imprenditoria femminile sia un fenomeno di assoluto valore, capace di portare innovazione e creatività, ed è stato riconosciuto il merito delle donne, che, nel settore agricolo, promuovono pratiche sostenibili, unendo tradizione ed innovazione, contribuendo alla crescita sociale, culturale ed economica, con attenzione all’ ambiente e alla sicurezza.
Imprenditrici e mondo della scuola e dell’università, si sono dunque confrontati nel grande ruolo che svolge la donna in agricoltura nel 2025. Premiati per l’occasione tutte le protagoniste del settore, il “Premio donna dell’anno”, è stato conferito alla preside, dottoressa Tiziana D’Anna, come presidente regionale Renisa Sicilia e dirigente scolastica dell’I.i.s “Leonardo”, sezione Agraria, sede Mazzei.
La premiata D’ Anna, nel ringraziare per il premio conferitole, ha evidenziato il ruolo di Renisa, la più grande rete di scuole italiana formata da oltre 200 istituti tecnici e professionali. L’accordo di Rete coniuga la finalità di rappresentare le esigenze dell‘istruzione agraria presso gli enti pubblici, privati ed organismi legati all’agricoltura con quelle di potenziamento degli scambi delle esperienze didattiche e professionali, tra le scuole e tra gli studenti.
Ma ha ricordato anche la crescita esponenziale dell’istituto agrario Mazzei, che sotto la sua attenta e sapiente guida, è stato presente al G7 Agricoltura a Siracusa, dove si è particolarmente distinto, allargando i suoi orizzonti, avviando proficue sinergie con la possibilità di scambi culturali tra l’istituto Mazzei e gli istituti agrari francesi, grazie alla visita a scuola, da parte di Philippe Mèrillon e Pascale Labrousse, rispettivamente consigliere per gli affari agricoli dell’Ambasciata di Francia in Italia e direttrice generale per l’educazione e la ricerca per il ministero dell’Agricoltura e Foreste francese.
La dottoressa D’Anna, ha infine ribadito che l’I.i.s Leonardo, sez. Agraria sede Mazzei di Giarre, ha avviato, con successo, la nuova sperimentazione 4+2, fortemente voluta dal Mim, ed ha ottenuto l’autorizzazione, unica in Sicilia, per la realizzazione del percorso quadriennale in agraria, agroalimentare e agroindustria – art. viticoltura ed enologia. Si tratta di un percorso di eccellenza, che permette agli studenti iscritti di conseguire il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, in 4 anni invece che 5.