Sabato 2 agosto scorso nell’ex chiesa di San Giuseppe a Castiglione di Sicilia, è stato presentato il libro “Papa Salvatore da Castiglione di Sicilia. Nonno e nipote nella storia militare d’Italia” di Stefano Papa (Ebs Print editore), evento realizzato con il patrocinio del Comune di Castiglione di Sicilia, della Sezione locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci (ANCR) e dell’Arcipretura parrocchiale dei Santi Apostoli Pietro e Paolo.
Stefano Papa, residente a Castiglione di Sicilia, è laureato in Scienze dell’Educazione e della Formazione con una tesi sulla Grande Guerra e si interessa di storia contemporanea e militare.
Durante l’incontro sono stati esaminati in modo dettagliato sia il patrimonio storico-militare della comunità sia il contributo delle personalità illustrate nel volume all’evoluzione della storia nazionale italiana. L’iniziativa ha registrato un notevole interesse e una partecipazione superiore alle aspettative iniziali.
Hanno preso parte all’evento il Sindaco di Castiglione di Sicilia, Concetto Stagnitti, che ha portato i saluti istituzionali, e don Orazio Greco, Arciprete della parrocchia dei Santi Apostoli Pietro e Paolo.
L’analisi della storia militare e della genealogia è stata condotta secondo criteri divulgativi, privilegiando una comunicazione chiara e accessibile a un pubblico ampio, pur garantendo precisione metodologica e rigore scientifico nei contenuti trattati.
In particolare, i relatori Alberto Micalizzi, esperto di storia militare, e Paolo Campagna, genealogista (Association of Professional Genealogists), hanno evidenziato l’importanza sempre più attuale delle Scienze ausiliarie della Storia, discipline che aiutano gli storici a comprendere e intrepretare le fonti storiche.
Tra le principali scienze ausiliarie della storia si annoverano la genealogia, che si occupa dello studio dell’origine e della discendenza delle famiglie e delle loro interrelazioni al fine di approfondire aspetti sociali e politici; la paleografia, specializzata nello studio delle antiche scritture; e la numismatica, focalizzata sull’analisi delle monete.
Il pubblico in sala ha partecipato attivamente al dibattito in diversi momenti e si può ritenere che l’obiettivo di stimolare interessanti spunti di riflessione tra i presenti sia stato efficacemente conseguito.
L’autore ha ringraziato il pubblico presente, il Comune di Castiglione di Sicilia e la sezione locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci nella persona del Maresciallo D’amico per il patrocinio gratuito all’opera, il Sindaco Concetto Stagnitti, l’Arciprete don Orazio Greco per il supporto logistico, Angelo Scuderi per la preparazione e la presentazione dei lavori, e la signora Cettina Cacciola per l’esposizione storica sull’ex chiesa di San Giuseppe e la visita alla cripta.
Luigi Lo Presti