Nella sede della Biblioteca comunale “Cucinotta” di Giarre si è svolto, con grande partecipazione e interesse, il seminario informativo “Come difendersi dalle truffe e raggiri”, promosso dalla Fnp-Cisl di Catania, in collaborazione con la Polizia di Stato e con il patrocinio del Comune di Giarre. L’incontro è stato espressamente rivolto alle persone anziane, sempre più spesso prese di mira da truffatori senza scrupoli.
Obiettivo dell’iniziativa è stato quello di fornire strumenti concreti e informazioni pratiche agli anziani, per riconoscere e prevenire truffe telefoniche, raggiri a domicilio e altre situazioni di potenziale pericolo. Un momento di sensibilizzazione fondamentale, alla luce dell’aumento dei casi segnalati sul territorio.
Il Segretario generale della Fnp-Cisl di Catania, dott. Giacomo Giuliano, ha aperto i lavori sottolineando che «il nostro impegno è costante nel proteggere e valorizzare le persone anziane. Questo seminario non è un evento isolato, ma parte di un percorso di educazione civica e prevenzione. Solo attraverso la consapevolezza si può costruire una comunità sicura e solidale. Gli anziani hanno diritto a vivere serenamente, ed è nostro dovere supportarli con iniziative concrete».
Nel corso del suo intervento, il Segretario ha proposto all’ Amministrazione comunale di istituire la figura del Garante dei Diritti della Persona anziana, come strumento permanente di tutela, ascolto e rappresentanza.
A rappresentare il Comune di Giarre, portando i saluti istituzionali, era presente l’Assessore Avv. Leo Patanè che ha dichiarato: «Questa iniziativa dimostra quanto sia importante costruire una rete territoriale capace di sostenere e proteggere le persone più fragili, a partire dagli anziani. L’Amministrazione comunale è vicina a chi, ogni giorno, si impegna per promuovere la cultura e la legalità della prevenzione. Si ringrazia la Fnp-Cisl per aver voluto coinvolgere la nostra comunità in questo prezioso momento di informazione e confronto. Valuteremo con attenzione la proposta di istituire il Garante dei diritti della persona anziana, che può rappresentare un ulteriore passo avanti verso una città giusta ed attenta».
Il Presidente di Anteas Catania, Enzo Calambrogio, ha concluso sottolineando come «il volontariato è una risorsa strategica nella rete di protezione sociale. Con Anteas continueremo a promuovere momenti di ascolto, informazione e vicinanza alle persone più esposte, in particolare agli anziani, che spesso non denunciano per paura o vergogna. La prevenzione passa anche dalla capacità di fare comunità».
Molto apprezzato è stato l’intervento del Dott. Fabrizio Busacca, dirigente del Commissariato Borgo Ognina di Catania, che ha offerto ai presenti indicazioni dettagliate e consigli utili per affrontare le situazioni a rischio, stimolando domande e confronto tra i partecipanti.
L’incontro ad ingresso libero, è stato pensato proprio per gli anziani, ma ha visto anche la partecipazione di familiari, volontari e operatori sociali, a conferma del valore collettivo dell’educazione alla sicurezza.
Anna Fichera