Presentazione di "Ancestrale" al Parco delle Kenzie di Riposto -
Catania
31°

Presentazione di “Ancestrale” al Parco delle Kenzie di Riposto

Presentazione di “Ancestrale” al Parco delle Kenzie di Riposto

Venerdì 24 maggio scorso nella bella cornice del Parco delle Kenzie, nell’ambito del Maggio dei libri predisposto dal Comune di Riposto e dall’Assessorato alla Cultura guidato dalla Dottoressa Maria Chiara Longo, si è svolta la presentazione di un’opera significativa del passato, organizzata in collaborazione con la Società Giarrese di Storia Patria e moderata dal Preside Carmelo Torrisi.

Le professoresse Cinzia Emmi e Maria Pia Russo hanno relazionato sulla raccolta poetica Ancestrale, pubblicata postuma nel 2013, di Goliarda Sapienza, di cui in questo mese ricorre il centenario della nascita. Numeroso il pubblico intervenuto ad assistere alla riscoperta di questo testo con una lettura tematica, messa in rapporto con la biografia e con alcuni elementi dei romanzi appartenenti al ciclo dell’Autobiografia delle contraddizioni, appena edito da Einaudi nella collana dei Tascabili. Infatti, riscopriamo che i testi, al momento del loro completamento ed ancora manoscritti, furono rifiutati da alcuni critici autorevoli, come Cesare Garboli, tanto da scoraggiare la poetessa nel proseguo della sua produzione poetica.

La giovane Goliarda Sapienza, reduce dai lutti genitoriali e dalle tensioni postbelliche, esordisce nel mondo della scrittura con una costruzione circolare della raccolta: si parte dalle vicende autobiografiche e dal rapporto con la madre Maria Giudice e con il padre Giuseppe Sapienza. Viene anche rappresentato tutto il mondo della Sicilia antica, quella dell’opera dei Pupi, quella del mistero del barocco con i suoi mascheroni, quella della infanzia quando la giovane Goliarda che giocava con le amiche nel cortile di via Pistone 20 a Catania. Scopriamo che Sapienza è anche autrice di una sezione di 17 poesie in siciliano, lingua acquisita successivamente grazie agli amici del quartiere. Abbiamo potuto apprezzare la lingua poetica anche attraverso la lettura espressiva dell’Architetto Alessandra Chillemi e della Professoressa Maria Giovanna Musmeci che hanno reso questi testi vivi.

Tra gli ospiti, Cono Cinquemani, cantautore e studioso dell’opera di Sapienza, organizzatore con l’Associazione Trame di Quartiere della passeggiata letteraria nel percorso catanese, il romanziere Paolo Sidoti che ha appena pubblicato Malavica, e la Dottoressa Lilli Strazzeri dell’AISM. Il dibattito è stato animato dai presenti che, tra l’altro, sono stati particolarmente incuriositi dal fatto che quest’autrice non abbia ancora lo spazio meritato nelle letture e nelle antologie per le scuole superiori, in modo da divulgare un’opera interessante e rappresentativa del Novecento.

N.C.

Potrebbero interessarti anche