Viaggiare in sicurezza: l'importanza della manutenzione dell'impianto frenante -
Catania
16°

Viaggiare in sicurezza: l’importanza della manutenzione dell’impianto frenante

Viaggiare in sicurezza: l’importanza della manutenzione dell’impianto frenante

Freni e pastiglie efficienti sono fondamentali per viaggiare in sicurezza sulla propria auto e per questo occorre monitorare la loro usura e sapere riconoscere gli indizi che indicano quando è il momento di sostituirle.

Indizi usura dischi freno

Segnali di allarme dell’usura dei dischi freno possono essere rumori metallici e uno squittio durante la frenata, ma anche avvertire delle vibrazioni al pedale del freno o accorgersi che è aumentato lo spazio di frenata/arresto. Con l’usura possono presentarsi crepe sulla superficie del disco, gli stessi componenti si usurano, le parti meccaniche si danneggiano, sulla superficie dei freni compaiono bolle oppure si è modificato lo spessore dei componenti.

Test sui freni

Per capire se è necessario rinnovare i freni si può utilizzare un calibro per definire la condizione del disco. Con il calibro si dovrà confrontare lo spessore di un disco nuovo con quello del disco montato sulla vostra auto. La variazione massima accettabile è pari a un centesimo di millimetro. È necessario misurare questa dimensione su una parte dove è presente la cucitura.

I dischi sono gli elementi più vulnerabili dell’impianto frenante e per questo occorre sostituirli regolarmente. Gli esperti consigliano di sostituirli ogni 70 – 80 mila km. Discorso diverso per gli automobilisti con uno stile di guida che si potrebbe definire più aggressivo: in questo caso, meglio procedere con la sostituzione ogni 20 – 40 mila km.

Come si sostituiscono i dischi

Occorre bloccare l’auto, con un cric sollevare da terra il lato destro della vettura e smontare la ruota. Spingere a questo punto il pistoncino del cilindro di lavoro, pulire la superficie del mozzo, svitare i bulloni che fissano il disco freno al mozzo, facendosi aiutare da qualcuno. Dopodiché, occorre rimuovere la pinza freno, smontare il sistema di supporto, rimuovere le pastiglie freno (e sostituirle se necessario). Dopo aver fissato il mozzo si può rimuovere il disco freno usurato e installare il nuovo componente.

Indizi usura pastiglie

Per quanto riguarda le pastiglie dei freni la loro eccessiva usura è segnalata sulla plancia portastrumenti da una spia luminosa, in genere un cerchio racchiuso tra due tratti di corona tratteggiata. Lo stesso segnale, con l’aggiunta di un punto esclamativo al centro, indica lo scarso livello del liquido dei freni, oppure che il freno di stazionamento risulta inserito o parzialmente inserito.

Se non c’è questa spia luminosa si può capire se è necessario dover cambiare le pastiglie facendo attenzione al momento della frenata: se sentite un fischio o peggio un rumore metallico allora potete procedere con la sostituzione delle pastiglie perché consumate o diventate troppo dure. Altrimenti rischierete di danneggiare e rigare i dischi che costano molto di più.

Sul web è possibile trovare tutte le indicazioni per sostituire in autonomia e in modo semplice le pastiglie dei freni o un altro pezzo di ricambio alla vostra auto. Potrete così risparmiare, avere la soddisfazione di aver fatto un buon lavoro e anche verificare e fare un confronto quanto vi dice il vostro rivenditore di ricambi o il vostro meccanico.

Come sostituire le pastiglie

Se volete procedere autonomamente alla sostituzione delle pastiglie, avete bisogno di un buon crick o di un martinetto idraulico. Procuratevi una serie di pastiglie, specifiche per la vostra auto. Vi serve una chiave a croce per svitare i bulloni delle ruote, una serie di cacciaviti a taglio, un martello con il manico di legno e una serie di chiavi a brugola o fisse, in base al modello di auto.

Dovete posizionare il martinetto sollevatore sotto la scocca, in prossimità del passaruota: consultate il libretto uso e manutenzione della vostra auto per individuare il punto preciso. Dopo aver allentato i bulloni della ruota interessata e tirato il freno a mano sollevate l’auto. Potete usare due martinetti uno per lato, e sollevare contemporaneamente le due ruote dello stesso asse. In ogni caso, integrate il martinetto ocn un cavalletto. Ovviamente dovete intervenire su una ruota per volta.

Dopo avere svitato i bulloni, rimossa la ruota, individuate il punto di contatto del cilindro con la pasticca e, aiutandovi con un cacciavite, fate leva per spostare il pistoncino dalla pasticca fino a fine corsa: state attendi a crearvi uno spazio sufficiente per la rimozione della vecchia pasticca e l’inserimento della nuova che, ovviamente, avrà uno spessore maggiore. Per facilitare l’operazione allentate la valvolina di spurgo sul corpo della pinza. L’olio presente nella pinza, uscendo dalla valvolina di spurgo, agevolerà il rientro del cilindretto nella propria sede.

Svitate il perno che tiene bloccata la pinza. Quindi rimuovete o girate la pinza, impugnandola all’altezza in cui avete appena rimosso o allentato il/i perno. In base al tipo di auto i bulloni da svitare potrebbero essere più di uno, come potrebbe servire rimuovere del tutto la pinza. In alcuni casi, allentati il o i bulloni basta ruotarla per togliere la vecchia pastiglia e montare la nuova. Rimossa la vecchia pastiglia collocate la nuova e fissate la pinza. Ripete per la seconda pinza e passare alle altre ruote. Una volta sostituite le pasticche, mettete in modo l’auto e pompate più volte il pedale del freno, fino a fine corsa, in modo da portare il cilindretto a contatto con le nuove pasticche, per evitare che alla prima frenata il pedale giunga a fine cose senza bloccare l’auto. A questo punto avete concluso la sostituzione delle pasticche.

fonte di informazioni

https://www.tuttoautoricambi.it/pezzi-di-ricambio/dischi-freno.html

https://www.faidate360.com/come-sostituire-le-pastiglie-dei-freni.html

Potrebbero interessarti anche