L’Istituto d’istruzione superiore. “E.Fermi-Guttuso” di Giarre ha ospitato un open day per la presentazione del progetto “Energie per la scuola”, promosso dal Gruppo Enel in collaborazione con enti di formazione qualificati. Un ponte concreto tra scuola e impresa. L’evento, rivolto agli studenti delle classi quinte del Fermi, si è svolto nell’aula magna della sede “E. Fermi” e ha messo in luce il grande sforzo compiuto dalla scuola per costruire un connubio solido tra l’istruzione pubblica e il settore privato. La conferenza ha visto la partecipazione di figure chiave della scuola e del mondo aziendale, tra cui il dirigente scolastico Gaetano Ginardi, il referente P.c.t.o. prof. Giovanni Nicolosi, la referente orientamento alunni prof.ssa Francesca Conti, il dott. Francesco Grillo di Enel Workforce Evolution, il dott. Giuseppe Pace, direttore generale So.ge.l.m.a. S.R.L., e il dott. Luigi Esposito dell’Istituto di formazione Formamente.
Il progetto “Energie dalla Scuola al Lavoro” è un percorso di orientamento per la formazione specialistica nel comparto elettrico e mira a rispondere alla crescente domanda di professionisti altamente specializzati nel settore energetico.
L’aspetto più innovativo e promettente per gli studenti è la chiara finalità occupazionale dell’iniziativa. Il percorso formativo, che è del tutto gratuito e si rivolge anche ai diplomati degli ultimi cinque anni, prevede due fasi. Una prima costituita da un corso di formazione base multiprofilo di 120 ore, articolato in 80 ore di formazione a distanza e 40 ore di esercitazioni pratiche presso un campo scuola attrezzato.
Una seconda, al superamento dell’esame teorico-pratico, rappresentata dall’accesso a Corsi di specializzazione per profili Enel. Le imprese facenti parte dell’indotto Enel, dopo un colloquio di selezione, si impegnano ad assumere i candidati selezionati al termine del percorso formativo, coprendo del tutto i costi. Questa è porta d’ingresso per un’assunzione a tempo indeterminato presso aziende di rilevante importanza.
L’iniziativa, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile n. 4 “Qualità dell’Istruzione” e n. 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica”, sottolinea l’importanza degli Istituti tecnici come il Fermi che preparano figure professionali indispensabili per l’economia del Paese.
“Questo progetto – ha commentato il dirigente Gaetano Ginardi – è la dimostrazione che l’istruzione tecnica può e deve essere la rampa di lancio per il futuro dei nostri studenti, garantendo loro non solo un’ottima preparazione, ma anche una concreta prospettiva professionale in un settore strategico come quello energetico”.