L’Automobile Club protagonista alla Settimana della mobilità sostenibile. Magnano di San Lio: “La strada è un bene comune” -
Catania
16°

L’Automobile Club protagonista alla Settimana della mobilità sostenibile. Magnano di San Lio: “La strada è un bene comune”

L’Automobile Club protagonista alla Settimana della mobilità sostenibile. Magnano di San Lio: “La strada è un bene comune”

La mobilità sostenibile non è solo una sfida del futuro, ma una responsabilità del presente. Per questo, nell’ambito della Settimana europea della mobilità sostenibile, il Comune di Catania ha organizzato una serie di incontri e iniziative di sensibilizzazione, tra cui l’appuntamento promosso ieri da Fiab (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) Catania al Palazzo della Cultura, che ha visto la partecipazione anche dell’Automobile Club Catania.

Durante il suo intervento, il presidente Maurizio Magnano di San Lio ha sottolineato come “la strada sia un bene comune, non solo per gli automobilisti, ma anche per chi utilizza scooter, biciclette e per i pedoni, che hanno sì diritti, ma anche doveri. L’Aci – ha detto – è al fianco di tutte queste categorie, con attività concrete di monitoraggio, proposte tecniche e campagne di educazione alla sicurezza stradale”.

Il presidente ha evidenziato l’importanza di un approccio inclusivo alla mobilità, che tenga conto delle diverse esigenze dei cittadini: dal potenziamento dei trasporti pubblici alla diffusione di mezzi alternativi, fino alla tutela della sicurezza per tutti gli utenti della strada. Tra i temi affrontati, anche i principali fattori di rischio che generano sinistri: eccesso di velocità, mancato rispetto delle regole e soprattutto la disattenzione dovuta all’uso improprio del cellulare, una piaga che riguarda non solo gli automobilisti, ma anche chi si muove in monopattino o in bici.

Magnano di San Lio ha inoltre ricordato il ruolo dell’Aci come ‘sindacato degli automobilisti’, capace di rappresentare le esigenze degli utenti della strada e di dialogare con istituzioni e amministrazioni locali, anche con studi e ricerche dedicate ai flussi di traffico della città e della provincia.
Un momento particolarmente significativo dell’incontro è stato l’omaggio simbolico da parte del presidente, che ha assegnato due corsi gratuiti per l’acquisizione della patente di guida a due ragazzi nominati ambasciatori della mobilità. Un gesto che vuole testimoniare l’impegno dell’Automobile Club Catania nel coinvolgere le nuove generazioni in un percorso di consapevolezza e responsabilità.

L’Aci Catania conferma così il proprio impegno per una mobilità sicura, sostenibile e inclusiva, in piena sintonia con lo spirito della Settimana Europea della Mobilità.

Potrebbero interessarti anche