Catania si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi dell’anno in tema di innovazione. Dal 17 al 19 settembre 2025 la Vecchia Dogana Hub ospiterà la prima edizione di “ON – Digital Innovation Congress”, il congresso che porterà nel cuore della Sicilia oltre cinquanta speaker e alcuni tra i maggiori protagonisti mondiali della trasformazione digitale. Tre giornate che non saranno soltanto un’occasione di confronto, ma un vero laboratorio di idee, tecnologie e opportunità, capace di trasformare la città etnea in capitale mediterranea dell’innovazione.
A rendere l’evento particolarmente significativo è la qualità degli ospiti già confermati. Tra i nomi più attesi spicca quello di Luca Salamone, direttore generale dell’Agenzia Spaziale Italiana, figura di primo piano nel coordinamento delle strategie nazionali per lo sviluppo delle tecnologie spaziali e nel dialogo internazionale con l’intera filiera della Space Economy. Accanto a lui troviamo Monica Orsino, senior learning & development manager di Microsoft e Tommaso Bandini, digital sales specialist & enterprise business application della stessa azienda. IBM sarà rappresentata da Ludovica Scarfì, client engineering executive director, mentre il settore aerospaziale vedrà protagonisti anche Gianluigi Baldesi, head of ventures and financing office dell’Agenzia Spaziale Europea, Antonio Sturiale, direttore del Dominio Telecomunicazioni Italia di Thales Alenia Space Italia. Ci sarà inoltre Walter Riviera, già direttore tecnico AI di Intel e oggi consulente e divulgatore, accanto a voci rilevanti e altrettanto attesi come Rinaldo Festa, chief technology officer di Cosmico, Salvo Giunta, ceo di Ditroit, Paola Brafa, co-founder & ceo di GeospatialX, Andrea Ceschini e Francesco Di Luzio di Grid+, oltre a rappresentanti di istituzioni e agenzie nazionali come Francesco Cascio di Sicilia Digitale e Giovanni Melardi dell’Agenzia per l’Italia Digitale.
L’evento, organizzato da Ideology Creative Studio e promosso dall’associazione Z-Index, gode del sostegno della Regione Siciliana, di Hub Imprese CNA, Confindustria e Camera di Commercio del Sud Est, e con il supporto diretto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministro Adolfo Urso insieme al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l’Innovazione tecnologica Alessio Butti, e si rivolge a imprese, startup, professionisti, università e istituzioni. Non sarà un semplice convegno, ma un ecosistema attivo che offrirà keynote speech, workshop verticali, tavoli tecnici e incontri di networking con l’obiettivo di generare collaborazioni concrete e avviare progetti replicabili e scalabili.
Il congresso si svilupperà intorno a quattro grandi aree tematiche, scelte perché rappresentano le sfide decisive dei prossimi anni. La Space Economy sarà al centro delle discussioni con il contributo delle principali agenzie e aziende del settore, mostrando come le tecnologie spaziali possano tradursi in soluzioni utili per la vita quotidiana, dalle telecomunicazioni all’osservazione della Terra.
L’intelligenza artificiale e la trasformazione digitale costituiranno un altro grande filone, per esplorare come l’AI stia rivoluzionando processi industriali, pubblici servizi, sanità e governance, passando dalla teoria all’applicazione concreta. La Sicilia non poteva che accogliere anche un focus specifico su agricoltura e food tech, con droni, Internet of Things, sistemi di tracciabilità e modelli agri-tech al servizio di un comparto che è identità stessa del territorio. Infine, un’attenzione particolare sarà dedicata al tema dell’energia, con riflessioni sulla transizione energetica e focus sulla riforma del mercato elettrico e sugli investimenti strategici in reti e interconnessioni.
In programma anche sei workshop esclusivi a numero limitato, con registrazione gratuita, un’opportunità pratica per confrontarsi con esperti e innovatori, esplorare nuove idee e arricchire l’esperienza con strumenti concreti e consigli utili. Tre giorni di talk, visioni e connessioni che faranno di Catania una capitale dell’innovazione digitale, aprendo nuove strade per imprese, istituzioni e professionisti pronti a investire nel futuro.
L’ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati. Per questo è necessario registrarsi attraverso il sito ufficiale dell’evento all’indirizzo www.ondigitalinnovation.com/registrazione-ospiti