A Calatabiano un artista che ha scolpito la devozione: omaggio a Giuseppe Moschella -
Catania
16°

A Calatabiano un artista che ha scolpito la devozione: omaggio a Giuseppe Moschella

A Calatabiano un artista che ha scolpito la devozione: omaggio a Giuseppe Moschella

È stato un punto di riferimento silenzioso ma profondo per la comunità calatabianese, capace di coniugare arte, spiritualità e identità locale. A un anno dalla sua scomparsa, la città rende omaggio a Giuseppe Moschella, artista artigiano che ha lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva e nel patrimonio culturale del territorio.

Moschella, falegname di formazione e artista per vocazione, ha dedicato la sua vita alla lavorazione del legno, della creta e di materiali riciclati, trasformando la materia in espressione poetica. Ogni sua creazione rifletteva una profonda ispirazione spirituale, in particolare la devozione a San Filippo Siriaco, patrono di Calatabiano, e alla Madonna della Catena di Mongiuffi Melia.

Innumerevoli le opere realizzate da Moschella ispirate alla figura del Santo patrono, tra cui fedeli riproduzioni lignee di oggetti sacri appartenenti al patrimonio storico-artistico locale. Le sue sculture, contraddistinte da rigore tecnico e intensità simbolica, sono ancora oggi espressione tangibile di una fede radicata e vissuta con autenticità. Un’esperienza personale legata alla Madonna della Catena, un incidente da cui si salvò miracolosamente, ha segnato profondamente il suo cammino spirituale e ispirato una delle sue opere più sentite: una statua in gesso a lei dedicata.

A testimonianza della stima e dell’affetto che la comunità nutre per Moschella, è stata allestita una mostra delle sue opere in via Roma 32 a Calatabiano, aperta ogni giorno fino al 31 maggio, dalle 16:30 alle 20:00.

In suo onore, è stato inoltre istituito il 1° Concorso Scolastico ‘Segni d’Arte e Spiritualità – Un tributo in onore di San Filippo Siriaco’, destinato alle alunne e agli alunni dell’Istituto Comprensivo ‘Macherione’. La cerimonia di premiazione si terrà domenica 25 maggio alle ore 20:30 in piazza San Filippo, nel cuore del paese.

Potrebbero interessarti anche