Francavilla: il calcio locale è in crisi. L'allarme arriva dal vicepresidente dell'ASD Real Francavilla, Alfio Silvestro -
Catania
16°

Francavilla: il calcio locale è in crisi. L’allarme arriva dal vicepresidente dell’ASD Real Francavilla, Alfio Silvestro

Francavilla: il calcio locale è in crisi. L’allarme arriva dal vicepresidente dell’ASD Real Francavilla, Alfio Silvestro

Negli ultimi tempi, nella cittadina dell’Alcantara, si è diffuso un crescente senso di allarme sociale riguardo alla situazione sportiva, con particolare attenzione al mondo calcistico. Il calcio, da sempre considerato lo sport per eccellenza e punto di riferimento per la comunità, sta attraversando un periodo di crisi dovuto a problemi strutturali e generazionali.

Una delle principali criticità del calcio locale è l’inadeguatezza degli impianti. Attualmente, lo stadio situato in contrada Cappuccini versa in uno stato di degrado significativo, così come gli spogliatoi adiacenti, le tribune lato torrente Zavianni, che risultano impraticabili e avvolte dalle sterpaglie, le fasce attorno al terreno di gioco ricoperte di rovi e le porte di accesso alla struttura, arrugginite e in parte divelte.

Tale situazione riduce drasticamente le possibilità di allenamento, competizione e socializzazione, rendendo complessa l’organizzazione di eventi sportivi e limitando il coinvolgimento della comunità.

Un altro fattore preoccupante è l’assenza di giovani appassionati di calcio. L’interesse delle nuove generazioni verso questo sport sembra diminuire anno dopo anno, complice forse la mancanza di investimenti e di iniziative dedicate. Senza un ricambio generazionale, le squadre locali faticano a sopravvivere e il rischio è quello di vedere scomparire una tradizione radicata nel tessuto sociale della cittadina.

A lanciare l’allarme è Alfio Silvestro, vicepresidente e socio dell’ASD Real Francavilla Scuola Calcio, associazione che comprende diverse categorie giovanili: Pulcini, Esordienti, Under 13 e Under 15. Quest’ultima formazione lo scorso anno ha raggiunto un importante risultato qualificandosi per la semifinale del campionato provinciale Figc.

La società è attualmente sotto la guida del presidente Tano Vaccaro, figura di riferimento nel contesto calcistico locale, che da molti anni continua a dedicare impegno ed entusiasmo all’organizzazione nonostante le numerose difficoltà.

«Il paese sta attraversando una fase di profondo declino – afferma Alfio Silvestro – che si riflette anche sullo sport locale, in particolare il calcio, considerato in passato uno dei punti di forza di Francavilla. La questione, tuttavia, non è riconducibile a fattori economici, ma interessa soprattutto la dimensione sociale e le difficoltà nel reclutamento dei giovani sul territorio.

Le famiglie si orientano verso altri paesi limitrofi per offrire opportunità sportive e agonistiche ai propri figli. Questo fenomeno comporta una diminuzione delle attività legate al settore nel territorio locale.

Anch’io – prosegue Silvestro – avrei la possibilità di assumere il ruolo di allenatore in una diversa sede; tuttavia, ho scelto di restare per dedicarmi alla crescita dei giovani. Quest’anno, però, sono costretto a ridurre le attività per via del numero insufficiente di partecipanti. Questa situazione è anche influenzata pesantemente dalle condizioni degli impianti sportivi locali, che risultano non adeguati alle necessità, poiché le amministrazioni passate e attuali non hanno realizzato strutture idonee per i giovani.

Nel contesto di Francavilla, la presenza di due squadre può risultare difficile da sostenere; la costituzione di un’unica formazione potrebbe favorire una gestione più efficiente delle risorse.

Per quanto riguarda la squadra principale, l’A.S Francavilla, che lo scorso anno non ha partecipato al campionato, sono attualmente in corso iniziative volte all’iscrizione al torneo di Terza Categoria. È inoltre previsto il coinvolgimento di alcuni atleti del settore giovanile, presumibilmente con il ruolo di riserve, in considerazione dell’impossibilità di costituire una formazione Under 17 completa.

La buona notizia – conclude Silvestro – è che, nonostante le difficoltà incontrate a causa del numero limitato di giocatori disponibili, è stato possibile iscrivere una squadra Under 13 (fascia d’età 10-13 anni) al campionato a sette giocatori. Questo risultato è stato raggiunto anche grazie all’inserimento di giovani calciatori provenienti dal vicino comune di Malvagna. Resta tuttavia la criticità legata alla carenza di strutture sportive adeguate nel territorio di Francavilla».

Il grido di allarme sollevato da Alfio Silvestro sulla situazione sportiva nella cittadina non può essere ignorato. Il futuro del calcio locale dipenderà dalla capacità di reagire e di investire nei giovani e nelle infrastrutture.

Solo un’azione comune può rilanciare sport e calcio, salvaguardando questo importante patrimonio culturale e sociale.

Luigi Lo Presti

 

Potrebbero interessarti anche